Villa Niscemi l’avvenuta presentazione alla stampa, oggi (giovedì 10) proiezione e convegno allo Steri
Sicily by car ha festeggiato i suoi 50 anni ospitata a Villa Niscemi dal sindaco L.Orlando ed esibendo la presenza di un testimonial non da nulla come David Lynch. Perché questo grande regista americano? Proprio perché non trattasi solo di un cineasta d’eccezione, ma anche di un filantropo, sostenitore ed organizzatore di opere destinate all’utilizzo della meditazione trascendentale come una sorta di medicina sociale.
E il titolare di Sicily by car, il noto imprenditore palermitano Tommaso Dragotto aveva dato ai festeggiamenti per la ricorrenza e al relativo convegno il titolo “Impresa etica sociale: un manifesto per una nuova coscienza”.
Va detto che Dragotto è la prova vivente che a Palermo da mezzo secolo in qua si può far ben oltre che aspirare invano ad una città più pulita e a che i “cives” automobilistici non parcheggino in terza fila nelle ore di punta e puliscano a terra i residui della presenza dei loro cani… Diciamo questo perché – alla fine – fra le domande a Lynch, che stimolavano alle alte aspirazioni, a fare di più, a conquistare con l’aiuto della meditazione trascendentale un equilibrio e una grande forza interiore da trasmettere poi al prossimo, come fosse l’atto di un donare evangelico, un giovane locale, presentatosi come giornalista, chiedeva cosa potesse consigliare fra le aspirazioni ad un giovane palermitano al di là di quegli umili prosaici traguardi. Esempio di cortezza di vedute e disfattismo panormita. Lynch ha interpretato la domanda non nel senso datole dal giovane, bensì come atto di dolore per la situazione di degrado della città: una Palermo che, a dispetto di tali giudizi, viene premiata da ospiti e turisti da molte lodi, nonostante la monnezza. Il fatto è che – come aveva appena spiegato lo stesso Lynch – la forza, la fiducia e la stessa felicità vengono dall’interno di ciascuno ed è lì che occorre cercare e trovare… Per cui – è appena il caso di concludere – se non le hai trovate e non le cerchi lì, vedrai all’esterno tanti motivi di scoramento. Viceversa, come ha risposto ancora Lynch, costruendole dentro di sé, si vedrà che ci sono i mezzi per superare quegli ostacoli ed andare oltre.
Adesso è più chiaro perché Dragotto, che nella vita – come altre volte ha raccontato – è partito dal nulla, gettando il cuore oltre i confini del sogno, trasformandone tanti in realtà, ha voluto festeggiare così la ricorrenza, ricordando a tutti che l’aggiunta di una dose di etica al business non è una scelta, ma un must. Ha poi specificato che, in controtendenza la sua azienda Sicily by car, con sedi anche all’estero e con la correlata Auto Europa, ha continuato ad assumere personale anche fino ad oggi. Poi, ad una nostra domanda personale, ha affermato con spavalderia che intende continuare a crescere fino all’ultimo, perchè proprio sentirsi al top, potrebbe coincidere con l’inizio di una decrescita.
Domani 10 ottobre la giornata inizia con la proiezione a Palazzo Steri di un documentario di Lynch, girato anche a Palermo. Lynch, secondo il programma prenderà parte poi alle 17 in sala delle Capriate sempre allo Steri convegno Impresa etica e sociale: un manifesto per una nuova coscienza. Ingresso libero in tutte e due le occasioni.
Sono stati invitati dirigenti scolastici, docenti e studenti, perché Lynch prevede e consiglia l’inizio della meditazione trascendentale proprio dalle scuole, dove, nei casi sperimentati, sono stati ottenuti risultati lusinghieri. Sempre il regista ha speso e raccolto cifre di milioni di dollari per questa su attività che considera sommamente filantropica e benefica. Due centri sono presenti anche in Sicilia (Catania) e Lynch è venuto a visitarli.
Germano Scargiali
Nessun commento:
Posta un commento