LEZIONI DI BIOLOGIA E SULLA TUTELA DEL MARE ALLA FESTA DELL'AMBIENTE CON YOUDIVE CLUB CAPOGALLO

Tutelare l'ambiente, educare alla sua salvaguardia, avviare un dialogo soprattutto con le nuove generazioni. 
Sono questi gli obiettivi da raggiungere e che hanno portato i giovani di YouDiveClub CapoGallo a partecipare alla tre giorni della Festa dell'ambiente, ai cantieri culturali alla Zisa. 
Una tre giorni in cui i giovani, non solo sub ma anche biologi marini e istruttori che hanno avviato il progetto “La riserva di Capo Gallo tra Terra e Mare”, hanno mostrato stelle marine, reperti provenienti direttamente dai fondali. 
Lezioni all'area aperta per conoscere il mare, la sua biodiversità e a cui hanno partecipato anche gli adulti, i genitori che si avvicinavano allo stand di YouDiveClub CapoGallo per accompagnare i loro figli. 
“In questo modo – dicono i ragazzi – continuano le nostre attività che puntano a sensibilizzare, educare e far crescere le nuove generazioni all'insegna del rispetto dell'ambiente. Non è un caso, infatti, che all'interno del nostro progetto “La riserva di Capo Gallo tra Terra e Mare” abbiamo anche inserito (oltre ad attività gratuite di snorkeling giudato, immersioni e battesimo del mare) attività come escursioni. Coinvolti più di 700 alunni di 14 scuole del palermitano che hanno potuto partecipare anche i momenti dedicati al “Mare in diretta”. I nostri sub, immergendosi nelle acque di Sferracavallo, portavano con sé una telecamera. Così i piccoli, seduti davanti un maxi schermo, hanno potuto ammirare l'ambiente sottomarino, spesso sconosciuto”
Il prossimo appuntamento con i ragazzi di YouDiveClub CapoGallo è per lunedì 26 settembre, alle 9.30 alla Baia del Corallo (Sferracavallo), per la conferenza del progetto “La riserva di Capo Gallo tra Terra e Mare”. 
“Non presenteremo solo dei semplici dati – concludono – ma proietteremo anche una video testimonianza prodotta d un ragazzo diversamente abile ma che grazie alle nostre iniziative gratuite e alla sua forza di volontà ha scoperto come il mare possa liberare da tanti ostacoli, anche da una sedia a rotelle”. 
E poi, durante la conferenza, si farà il punto sullo stato di salute della riserva di CapoGallo, dell'area marina protetta e dell'imprenditoria giovanile per la gestione delle riserve naturali. E poi le attività sociali del gruppo, come i progetti per i ragazzi del carcere minorile Malaspina e la partecipazione allepartecipazione alle attività di pulizia di spiagge e fondali.

Nessun commento:

Posta un commento