Dopo aver sperimentato con la facoltà di Agraria un macchinario innovativo per migliorare
la qualità dell’olio, l’Antico Frantoio Vallone – impresa fondata nel 1904 – si
rivolge nuovamente all'Università di Palermo: stavolta per “rifarsi il look”. Gli
studenti del Laboratorio di comunicazione visiva, coordinati dal professore
Dario Russo, si occuperanno infatti della nuova immagine integrata
dell'ultracentenaria azienda di Alcamo: dal restyling del logo alle
etichettature, passando per brochure e carta intestata. Con l’obiettivo di
fornire un denominatore comunale a tutta la “filiera” della comunicazione
aziendale.
Giunta
alla quarta generazione, l'impresa olearia vuole aprirsi maggiormente all'esterno
per continuare a crescere. Presente lo scorso anno ad Expo nel cluster Bio-Mediterraneo,
l'Antico Frantoio Vallone ha lanciato la sfida ai mercati esteri per aumentare
le esportazioni. “Oltre
alla produzione di ben cinque oli extravergine, alcuni dei quali premiati da
Slow Food e Gambero Rosso, – spiega Marcello Vallone, uno dei titolari – grazie
alla collaborazione con una ventina circa di aziende agricole siciliane,
abbiamo allargato la nostra offerta anche al vino, alle conserve ed alla pasta.
Adesso abbiamo la necessità di comunicare con più efficacia i nostri valori
aziendali e la qualità di prodotti biologici interamente Made in Sicily”. All'interno del Laboratorio di comunicazione visiva, gli aspiranti designer
destinati a questo progetto sono stati suddivisi in cinque gruppi da tre.
Ognuno dei quali realizzerà tutti gli artefatti comunicativi richiesti: al
termine del Laboratorio, l'Antico Frantoio Vallone selezionerà il lavoro di un
solo gruppo. “L’esperienza fatta con l’Università – aggiunge Vallone – ci ha
già dato un valore aggiunto. Con la facoltà di Agraria infatti abbiamo
realizzato una gramula sperimentale: un macchinario ad atmosfera controllata in
grado di regolare la quantità di ossigeno ed evitare l’ossidazione delle olive
dopo la tritatura. Siamo sicuri, anche stavolta, che gli studenti sapranno
interpretare al meglio le nostre esigenze, dandoci una mano in termini di innovazione
e sviluppo”. “Accade spesso in Sicilia – conclude il professore Russo – che un'azienda il
cui prodotto è d'indubbia qualità non si preoccupi allo stesso modo di come
questo viene comunicato e arrivi dunque al possibile acquirente né, in definitiva,
della propria immagine. Al contrario, Vallone investe ora sulla sua corporate
image, ma ancor più sull'Università e sui giovani”.
Nessun commento:
Posta un commento