CIBO E MONDO GLOBALIZZATO, UN LIBRO DEDICATO ALLE CONTRADDIZIONI DELL’ALIMENTAZIONE CONTEMPORANEA E ALLA RISCOPERTA DELLA ASTRONOMIA TRADIZIONALE DOMANI A PALERMO FABRIZIO MELFA PRESENTA “LA DIETA DEI PUPI SICILIANI”.


“La Dieta dei Pupi Siciliani” : è il titolo dell’opera scritta da Fabrizio Melfa, specialista in Scienza dell’Alimentazione e medico estetico, che sarà presentata domani, sabato 10 dicembre alle 10:00 presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi, in via dei Quartieri 2 a Palermo. 
Prodotto da EdizioniMediaging nell’ambito della collana “Avanti nel Passato”, il libro affronta il tema dell’alimentazione analizzando le scelte errate legate ai comportamenti quotidiani e proponendo quella che l’autore definisce “dieto - gastronomia funzionale, estetica e salutistica”, quale antidoto ai dettami dell’industria alimentare e alle contradizioni che essa racchiude. 

“Il cibo è cultura – spiega l’autore, che ha dedicato ampio spazio alla storia della gastronomia nata proprio in Sicilia – e ha un valore straordinario perché l’uomo lo produce, lo sceglie, lo prepara, molte volte lo crea, lo consuma anche da solo, ma spesso in compagnia, in ambienti casalinghi o pubblici”. 

Alla presentazione, oltre a Melfa, interverranno Gaetano Billeci, chef del Ristorante Branciforte di Palermo, le cui ricette della cucina tradizionale siciliana sono contenute all’interno della pubblicazione e l’architetto, caricaturista e vignettista Dario “Janu” Gianuario, creativo autore delle immagini dei “pupi” presenti nel libro. 

Durante l’incontro, moderato dalla giornalista Marianna La Barbera, sarà illustrato il progetto “Pupeat”, nato dall’incontro tra scienza della nutrizione e arte figurativa.

Nessun commento:

Posta un commento