TERRE DI ANASTASIA: IL NUOVO SPUMANTE DI ABBAZIA SANTA ANASTASIA

Terre di Anastasia è il nuovo spumante Metodo Classico firmato Abbazia Santa Anastasia: Grecanico in purezza dalla ricercata suite aromatica, è fine e preciso al palato, espressione piena del vigneto madonita da cui proviene.

Castelbuono, VI Dicembre 2016 - Abbazia Santa Anastasia presenta il nuovo spumante Metodo Classico che nasce interamente da uve autoctone di Grecanico: Terre di Anastasia, dai vigneti in Contrada Bernarda, circondati dalle montagne madonite e da un ampio polmone di bosco. 

Elegante, dalla ricercata suite aromatica, con note floreali e fruttate, ricordo di crosta di pane e fieno. In bocca è fresco, molto sapido, minerale. Ottimo eequilibrio fra acidità e cremosità. Giallo paglierino, spuma bianca evanescente, perlage finissimo e persistente. In fase evolutiva di grande crescita.

Ottimo come aperitivo o in abbinamento con antipasti, verdure, carni bianche, crostacei.

L'etichetta studiata per questo nuovo prodotto gioca di rimandi fra fronte e retro. Pulita, elegante ed essenziale attraverso i colori delle forme geometriche stilizzate parla di terra, di sole e di mare: gli elementi da cui la produzione aziendale trae energia e carattere. Ed esprime fortemente territorio e Sicilia, nel pieno rispetto della natura e in armonia con le sue leggi.

Vendemmia 2013 con sboccatura 2016. La vendemmia ad Abbazia è iniziata il 25 Agosto, svolta completamente a mano nelle prime luci dell'alba. Le uve sono trasportate in piccole cassette immediatamente nella cantina di vinificazione, adiacente ai vigneti. Vinificazione da uve intere con pressatura soffice e leggera macerazione a freddo, fermentazione sui lieviti indigeni a temperatura controllata. Tiraggio durante la Primanvera successiva alla vendemmia. 

L'affinamento prevede dai 30 ai 36 mesi sui lieviti, le bottiglie sottoposte - su pupitre - a remuage manuali.

Il Grecanico, il cui nome completo è Grecanico Dorato, è un vitigno a bacca bianca autoctono della Sicilia, di origine molto probabilmente greca. Un vitigno che ha saputo destare attenzione di critici e appassionati per la sue similarità all'elegante Sauvignon, seppur con una sua precisa identità: siciliano dalle radici elleniche.

Terre di Anastasia sarà in distribuzione in occasione delle festività natalizie 2016.

Terre di Anastasia nasce in quella parte di Sicilia bagnata dal Tirreno, nel cuore del Parco Naturale delle Madonie.

Il vigneto – terreni tendenzialmente argillosi di medio impasto - con una densità di 4000 ceppi per ettaro, ha una resa di 40 qli per ettaro. 

L’Azienda sorge su un’antica abbazia medievale dove, sin dal XII sec., i monaci residenti producevano eccellenti vini, tra i più richiesti alle mense baronali e vescovili di Sicilia. Abbazia Santa Anastasia coltiva le proprie terre e orienta la produzione nel rispetto della natura e alla salvaguardia dell’ecosistema di cui è parte. Il metodo biologico, da oltre dieci anni applicato in azienda, è stato recentemente convertito in biodinamico, ulteriore passo in avanti verso una produzione rispettosa delle qualità organolettiche naturali delle uve e dei vini, senza l’utilizzo di additivi e coadiuvanti di sintesi. Abbazia Santa Anastasia coltiva varietà autoctone e internazionali. Grazie alla filosofia aziendale, ai lieviti indigeni e alle caratteristiche pedoclimatiche, le uve presentano peculiarità tipiche di questa parte di Sicilia e consentono di produrre vini unici, espressione del terroir che li origina. Nella cantina vengono lavorate, affinate e invecchiate tutte le qualità prodotte nella tenuta. La struttura è dotata di moderne e sofisticate attrezzature enologiche, pur mantenendo uno stretto legame con la tradizione e con la filosofia aziendale. Gli ambienti sono termoregolati e ben coibentati attraverso l’utilizzo di materiali di costruzione particolari. L’affinamento dei vini passa attraverso acciaio, cemento o legno.

Abbazia Santa Anastasia è anche un piccolo Relais de Charme e un ristorante di cucina madonita a km zero.

Nessun commento:

Posta un commento