Circa cinquanta studenti dell’Istituto superiore “Duca Degli Abbruzzi–Libero Grassi” di Palermo è stata ricevuta presso la sede del Distretto della Pesca e Crescita Blu.
L’incontro è stato organizzato nell’ambito del progetto scolastico “La dimensione sociale dell’impresa: la blue economy”, al quale partecipano gli studenti di tre classi dello stesso Istituto Commerciale. L’obiettivo della visita degli studenti, accompagnati da alcune docenti e dal Segretario Generale del Comune di Mazara del Vallo, dott.ssa Antonella Marascia, è stato quello di acquisire maggiori informazioni in merito al modello di sviluppo della blue economy proposto in questi anni dal Distretto e che, partendo dalla pesca, si estende a tutte le filiere produttive. La blue economy, l’economia della responsabilità individuale e collettiva prevede, secondo i principi dell’economia circolare, la rigenerazione e la restaurazione delle risorse marine e terrestri, attraverso una nuova sensibilità: economica, sociale, ambientale e culturale. Agli studenti sono state illustrate alcune innovazioni a sostegno della filiera ittica siciliana elaborate attraverso il progetto “Nuove Rotte Blue Economy” (Linea di intervento 5.1.1.1. e 5.1.1.2.) grazie alla collaborazione di numerosi ricercatori. Gli studenti hanno mostrato inoltre molto interesse nei confronti della manifestazione Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente la cui sesta edizione, a Mazara del Vallo dal 2 al 5 novembre 2017, sarà dedicata alla green e alla blue economy nell’ottica dell’economia circolare.
Nessun commento:
Posta un commento