Il senatore Francesco Campanella lascia Sinistra Italiana: "Partito a trazione SEL"


Sen. Francesco Campanella “Lasciamo Sinistra Italiana, partito a trazione SEL”. Con lui si dimettono altri 3 componenti della direzione nazionale, Rosa Fioravante,
Marcella Mauthe, Luigi Bennardo Il Senatore Francesco Campanella annuncia la sua uscita da Sinistra Italiana.  Insieme a lui si dimettono anche la milanese Rosa Fioravante, copresidente della Commissione tesi del congresso nazionale di Rimini, la napoletana Marcella Mauthe e il cosentino Luigi Bennardo, nessuno dei quali proveniente da SEL, esperienza rispetto alla quale tutti lamentano una eccessiva continuità. A seguire la lettera inviata al segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni e ai componenti della direzione tramite la presidente Laura Lauri. Buongiorno compagni e compagne, Vi scriviamo per comunicarvi la nostra decisione di uscire da Sinistra Italiana. È una scelta ponderata a lungo, e ormai matura, e le motivazioni per le nostre dimissioni, pur essendo maturate separatamente, sono simili. Nessuno di noi proviene da SEL, esperienza rispetto alla quale lamentiamo una marcata continuità, per noi eccessiva. La nostra non è una critica al lavoro parlamentare svolto da Sinistra Italiana, con cui senz’altro si continueranno a condividere tante battaglie per limitare i danni di un governo che si muove nel solco assolutamente neo-liberista tracciato dal PD nella sua evoluzione e portato alle estreme conseguenze da Renzi. La Sinistra Italiana uscita dal congresso fondativo è però un partito ‘a trazione SEL’, che non è riuscito a formulare una nuova proposta credibile per aggregare tanta parte della sinistra, dalla stessa Altra Europa con Tsipras alle componenti popolari e sociali che ancora non riescono a trovare un soggetto politico che li rappresenti davvero. Oltretutto Sinistra Italiana non ci sembra attrezzata per farlo. Crediamo che un Partito, e specialmente un partito in formazione, richieda pratiche di “manutenzione” minuta e paziente, una visione prospettica di formazione della classe dirigente e passaggi formali che diano piena dignità a tutti i militanti e i quadri a prescindere dalla loro vicinanza alla dirigenza nazionale. La constatazione dell’insufficienza del Sinistra Italiana ci rattrista poiché in questo lungo anno di percorso Costituente abbiamo condiviso molto - e tanto di positivo - con tanti militanti e persone di sincera passione politica. Chi ci conosce e ci frequenta nella politica territoriale sa che fin dal Congresso di Rimini, dalle sue premesse e dai suoi sviluppi successivi, siamo stati impegnati in una discussione sulle modalità di costruzione e gestione del partito che ci vedeva partecipi e, quando critici, sempre con spirito costruttivo. Tuttavia, ci rendiamo conto, nulla essendo mutato in questo periodo, che le nostre critiche non hanno trovato ascolto, poiché troppa è la distanza che ci separa dalle modalità di gestione e di costruzione del soggetto politico. Tutta la fase congressuale ha visto, nei fatti, il prevalere di uno scontro più che una costruzione prospettica del soggetto che rimediasse agli errori passati di tutte le anime costitutive. Nonostante l'azione politica del Renzismo si sia configurata nel più pericoloso attacco alla Costituzione Repubblicana, al Lavoro e ai suoi diritti, ai corpi intermedi e alla loro funzione, non solo non si è riusciti a coagulare forze e consensi ma, anzi, molto è stato disperso senza che il gruppo dirigente se ne desse - o così ci è parso - sufficiente pena. Per questo, finita la dolorosa fase congressuale, ci saremmo aspettati un po’ più di coraggio e un marcato cambiamento delle modalità di gestione. Le sfide del mondo del lavoro, sottoposto a cambiamenti sempre più complessi dall’innovazione tecnologica e da una globalizzazione che ha beneficiato finora solo i capitali finanziari, del cambiamento climatico, della crisi della rappresentanza e molte altre ci impongono di accelerare la riflessione per individuare delle soluzioni capaci di governare questi cambiamenti nel rispetto dei principi sociali su cui si fonda la nostra Costituzione. Questa riflessione passa anche e soprattutto da una profonda autocritica e una disponibilità a fondere sensibilità diverse. Sono necessarie diverse politiche e, al tempo stesso, un diverso modo di fare politica, in discontinuità tanto con il vecchio modello di centrosinistra che con una sinistra radicale autoreferenziale. Riconquistare l’elettorato di sinistra che oggi guarda al M5S, o si astiene dalla politica e dal voto, resta il nostro obiettivo, perché il M5S non è né può e deve essere la casa di chi ha una visione democratica e di sinistra. Ma occorre un soggetto di sinistra che concepisca la politica come servizio, che non abbia fini esclusivamente elettorali, che sappia cogliere e fare proprie le richieste e proposte che arrivano da chi è sfruttato e deluso dalla sinistra tradizionale. Sinistra Italiana vuole fare battaglie importanti, per affrontare le quali sarebbe stato quindi necessario coinvolgere maggiormente chi viene da altri percorsi, magari anche non dalla sinistra tradizionale. Ci sono oggi, a sinistra, molte iniziative che vanno in questa direzione, dal Coordinamento per la democrazia costituzionale ad Articolo 1, vi è un attivismo del campo socialista e comunista e un moltiplicarsi di iniziative di indirizzo progressista, solo per citarne alcune. Sono segnali di vitalità che vanno colti cercando reali convergenze con questa pluralità di forze e non un avvicinamento meramente elettoralistico, e che possono esplicitare le proprie potenzialità positive solo nel momento in cui le persone nei territori troveranno spazio per un protagonismo diffuso. Siamo fiduciosi che le nostre strade si rincontreranno. Nel frattempo, buon lavoro.

Nessun commento:

Posta un commento