Assogomma: essenziale il ruolo della Polizia stradale, ma più attenzione dagli automobilisti

di Giancarlo Drago
Nel 2018 la Polizia ha effettuato 749 i controlli  ai gommisti di tutta Italia ed è risultato che 166, (il 22% degli esercizi controllati) sono risultati fuori norma con ben 69 esercizi abusivi, ovvero non iscritti in Camera di Commercio. In totale sono state elevate 280 sanzioni con 35 denunce all’Autorità Giudiziaria e 63 sequestri.
Questi i dati forniti da Giovanni Busacca, Direttore del Servizio Polizia Stradale, durante il Convegno dal titolo Pneumatici e Sicurezza Stradale tenutosi a Roma presso la sede dell’ACI.
Questi controlli hanno evidenziato ancora una volta il problema della sicurezza stradale legata ai pneumatici, infatti, come sottolineato da Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma, “non basta produrre gomme nel rispetto di tutte le normative tecniche e giuridiche, aver acquistato le marche più note, aver scelto gomme omologate e adatte al proprio veicolo e al periodo stagionale, ma è necessario prestare la massima attenzione al corretto montaggio e alla successiva manutenzione”.

Per Busacca, “E’ necessario intervenire efficacemente per arginare un fenomeno che incide negativamente su tutto il sistema della circolazione. I pericoli che derivano da una condotta sconsiderata ed illegale quale è quella del montare pneumatici non omologati o la pessima manutenzione degli stessi, impongono maggior attenzione e controlli sempre più serrati sui soggetti che operano in tutta la filiera.


Angelo Sticchi Damiani , Presidente dell ‘ Aci, ha ricordato come “Gli automobilisti italiani spendono ogni anno più di 8 miliardi di euro in pneumatici, ma troppo spesso non prestano costante attenzione alla loro corretta manutenzione, dimenticando il ruolo strategico degli pneumatici per la sicurezza stradale ma anche per l’economia di esercizio.

Per Ezio Servadei, Segretario Generale di Federpneus e Amministratore Delegato di Autopromotec, la biennale internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico “l’automobile è sempre più tecnologica e questo vale anche per il sistema ruota. Le forme di noleggio che includono anche i servizi di assistenza sono il futuro prossimo della mobilità. Fondamentale quindi la figura del gommista che deve essere un vero e proprio professionista nella consulenza mentre non è da sottovalutarei il tema del collegamento del sistema ruote con i vari apparati elettronici che presiedono l’assistenza alla guida

Per tutti i rappresentanti delle Associazioni intervenute al convegno romano è necessaria una riforma della legge 122/92 alla luce delle contimnue evoluzioni tecnologiche del settore.






Nessun commento:

Posta un commento