Palermo è una delle province in cui si è svolta la cerimonia di presentazione dell'agenda scolastica "Il mio diario" che vede in prima linea la Polizia di Stato in collaborazione con il Miur. I due personaggi principali, poi due poliziotti, Vis e Musa insieme ai loro cani accompagneranno lo studente nel corso dell'anno scolastico. Attraverso vignette e i giochi creati alla fine di ogni mese, lo studente potrà diventare un cittadino consapevole e attivo. E per l'occasione la polizia di Palermo ha consegnato i diari nell'Istituto Comprensivo Statale Impastato nel cuore del quartiere Noce."Si parla di legalità in modo semplice e avvincente per i più piccoli. In questa scuola, sottolinea il Questore di Palermo, Leopoldo Laricchia, si è realizzata una sinergia tra genitori, insegnanti e il personale della polizia per migliorare l'ambiente circostante e il nostro diario che sarà utilizzato il prossimo anno nella quarta elementare ha anche una parte dedicata al rispetto dell'ambiente e di se stessi.Sicuramente far crescere i bambini in un clima di rispetto per l'altro e per il prossimo ci auguriamo possa essere una strategia vincente. Una cerimonia che è avvenuta in diverse città- continua il Questore- italiane a Roma, per esempio è avvenuta alla presenza del Capo dello Stato per noi è un'occasione unica e importante per stare vicino ai piccoli. Il messaggio è quello che quotidianamente attraverso giochi dei personaggi dei fumetti il bambino piano piano impara a conoscere la Costituzione diciamo che è una somministrazione graduale e lenta di educazione civica". Un'iniziativa che è stata sposata con entusiasmo dal dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Statale Impastato che sorge in uno dei quartieri più antichi di Palermo spesso luogo di sopraffazione e incuria come è accaduto per molto tempo davanti al plesso di via Di Martino dove a pochi metri vi era una discarica a cielo aperto e che grazie all'impregno del commissariato di zona, delle associazioni del luogo e dell'amministrazione comunale si è giunti alla risoluzione del problema.
"Abbiamo avuto contatti frequenti con il Questore di Palermo, sottolinea il dirigente scolastico Silvia Schiraldi- molto sensibile alle problematiche della cittadinanza e lo avevamo contattato a proposito del degrado ambientale a pochi metri dalla nostra scuola e da qui è nata questa relazione e grazie a una sinergia di forze sembra che possiamo dire addio alla discarica di via dei Crociferi. Questo plesso fa parte di un istituto ampio composto da 900 alunni e non ci sembrava corretto che la nostra scuola venisse associata a questo tipo di degrado. Tra l'altro la scuola è stata oggetto di ristrutturazione è una scuola che da sempre si impegna in percorsi di legalità siano necessarie questi incontri. E in questo caso la Questura regalerà questo diario a una terza fornendo uno strumento per pensare e promuovere il concetto di cittadinanza attiva".
Una giornata di festa di voglia di stare insieme che ha visto un accoglienza speciale per il Questore e per i poliziotti di Palermo, tanti i disegni negli alberi che circondano il giardino, e un grande cartello dietro le bandiere del Tricolore, della Polizia di Stato e dell'Unione Europea dove campeggiava la scritta di benvenuto e un pensiero per il 23 maggio ( XXIX anniversario della Strage di Capaci) che per il secondo anno consecutivo a causa della pandemia si svolgerà in modo ristretto ma che non farà venir meno il valore della memoria e che grazie ai social e ad alcune reti nazionali potrà essere seguita.


Nessun commento:
Posta un commento