Il GAL Metropoli Est è stato scelto per rappresentare la Sicilia occidentale nel “Lo sviluppo locale in pratica”

Il GAL Metropoli Est è stato inserito dalla Rete Rurale Nazionale tra i territori che ospiteranno le prossime Study visit organizzate nell'ambito della sua attività istituzionale.

Tra i 23 GAL (Gruppo d'Azione Locale) che operano in Sicilia che fanno parte degli oltre duecento presenti in Italia, il GAL Metropoli Est è stato scelto per rappresentare la Sicilia occidentale nel “Lo sviluppo locale in pratica”, un ciclo di visite di studio organizzato dalla RRN-ReteLeader per condividere esperienze di valore del proprio territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è mettere in campo le esperienze concrete che hanno dimostrato un ruolo strategico nello sviluppo dei temi collegati ai: servizi ecosistemici, biodiversità, risorse naturali e paesaggio; sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari; servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi; comunità energetiche, bioeconomiche e ad economia circolare; sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi locali.
Progetti che favoriscono la creazione di reti fra attori locali pubblici e privati sviluppando il collegamento fra settori diversi dell’economia locale che hanno una ricaduta collettiva, ovvero che hanno generato benefici anche economici per la popolazione locale non direttamente beneficiaria dei progetti.
La study visit una tre giorni che si svolgerà, tra Bagheria, Villafrati, Casteldaccia, Altavilla Milicia e Ciminna, a partire dal prossimo martedì 5, offrirà l’opportunità di conoscere i progetti esemplari finanziati dal GAL, in particolare, il progetto specifico denominato AGRIS per la creazione di operatori in grado di avviare e facilitare la creazione di rapporti stabili di collaborazione e di reti locale tra agricoltori, enti pubblici e altri soggetti privati per la creazione di nuove opportunità di lavoro; AGRIAUT offre soluzioni innovative di diversificazione dell’attività agricola mediante la cura del verde, il recupero di spazi abbandonati, la buona gestione degli orti e la pettherapy per l’integrazione sociale di persone con disturbi dello spettro autistico e soggetti in condizioni di vulnerabilità e marginalità socioculturale. Tra questo anche il progetto ECOM.A.S., e Terra mia, intendono valorizzare la produzione agricola di qualità, sperimentale e innovativa con le pratiche agricole nel rispetto delle persone e dell’ambiente
“Il GAL Metropoli Est-dichiara Antonio Rini, presidente del GAL- sostiene lo sviluppo locale del territorio a Est di Palermo, offrendo opportunità di crescita economica, ma anche di sostenibilità ambientale e sociale nel medio e lungo periodo, con interventi adeguati a colmare il divario di crescita esistente tra aree rurali e urbane. La strategia del GAL si fonda su due ambiti tematici: il turismo sostenibile e l’inclusione sociale. Per perseguire gli scopi che quest’ultimo ambito si prefigge di raggiungere, il GAL ha finanziato 4 progetti con la sottomisura 16.9, sostenendo, da una parte, la cooperazione tra operatori agricoli e altri soggetti pubblici e privati e, dall’altra, la diversificazione delle attività delle aziende agricole verso attività sociali, terapeutiche, abilitative.”
“Sostenere interventi di Agricoltura Sociale-dichiara il direttore del GAL, Salvatore Tosi- significa per tutti noi rispondere a tali obiettivi strategici, recuperando la funzione sociale che l’agricoltura aveva nella società rurale: solidarietà, integrazione, valorizzazione della dimensione relazionale, inclusione. È, inoltre, coerente con la missione Inclusione e coesione del PNRR, che ha assegnato oltre 22 miliardi di euro, e con la priorità trasversale cioè per la riduzione del divario di cittadinanza, valorizzando il potenziale del Sud e rafforzando i servizi sociali territoriali per il sostegno alle persone disabili e anziane.”
PROGRAMMA STUDY VISIT
Martedì 05/09/2023
• 11:00 Ritrovo dei partecipanti presso l’Aeroporto di Palermo Punta Raisi e, alle 11:45, presso la Stazione centrale di Palermo e trasferimento a Bagheria (PA) (40 min)
• 12:30 Sede del GAL Metropoli Est a Bagheria (PA) Saluti istituzionali:
- Antonio Rini, Presidente del GAL Metropoli Est
- Autorità di Gestione del PSR Sicilia 2014-2022
• Presentazione della study visit, RRN
• La strategia del GAL Metropoli Est per lo sviluppo dell’agricoltura sociale, Salvatore Tosi, Direttore del GAL Metropoli Est
• 13:30 Pranzo
• 15:00 Trasferimento presso la sede di una delle imprese agricole partner del progetto AGRIS
• Progetto AGRIS - Agricoltura sociale: in cooperazione coltiviamo valori, Centro Studi Aurora
• Visita aziendale durante lo svolgimento delle attività di agricoltura sociale 17:00 Trasferimento presso la sede del progetto AGRICOAUT
• Obiettivi, azioni e impatto del progetto AGRICOAUT, Di.Pi. 19:00 Trasferimento a Palermo per cena sociale e pernottamento
Mercoledì 06/09/2023
• 8:30 Trasferimento presso il Comune di Villafrati (PA) (1 h) Il progetto ECOM.A.S, Associazione Facitur
• Visita ai Giardini di Palazzo Filangeri
• 13:00 Trasferimento a Ciminna (PA) (25 min) 13:30 Pranzo
• 15:00 Il progetto ECOM.A.S, Associazione Facitur
• Visita alla Fattoria Alesi
• 18:00 Trasferimento in hotel a Palermo (1 h 10 min) 19:40 Cena e pernottamento a Palermo
Giovedì 07/09/2023
• 8:30 Trasferimento presso il Comune di Bagheria (PA) (40 min) 9:15 Il progetto TERRA MIA, Drago Artecontemporanea
• Visita guidata a Villa Cattolica - Museo Guttuso
• 11:30 Trasferimento presso Aspra
• 11:45 Visita guidata al Museo dell’Acciuga
• 13:00 Pranzo
• 14:30 Trasferimento presso l’Aeroporto di Palermo Punta Raisi e presso la Stazione centrale di Palermo per il rientro

Nessun commento:

Posta un commento