I videomaker da sx Li Volsi e Palmigiano |
di Ambra Drago
Quando fede, tradizione, storia e emozioni rivivono tutte insieme all'interno di un docufilm che è stato definito da molti un regalo non solo alla comunità monrealese ma a tutti coloro che già da oggi potranno vedere "Si faccia foco et luminarie" disponibile nel canale YouTube Cùntu e presentato in anteprima alla Collegiata di Monreale. I fotografi e videomaker Massimo Palmigiano e Daniele Li Volsi in ben cinquanta minuti hanno realizzato un prodotto inedito partendo dalla selezione delle immagini della festa del Ss. Crocifisso di Monreale che si svolge ogni anno il 3 maggio. "L'idea mi è stata proposta da Massimo che è monrealese esordisce Li Volsi. Volevamo realizzare non il solito video che raccontasse la festa bensì qualcosa di storico. Grazie a Don Giovanni Vitale che ha trovato tutti i documenti che già dal 1600 testimoniano questa Festa abbiamo raccolto ogni tassello. E poi grazie a Monsignor. Isacchi, al Sindaco, alla Confraternita abbiamo completato questo percorso di racconto. E' un dono che abbiamo fatto a Monreale consegnando qualcosa che non c'era. Abbiamo cristallizzato a livello storico questo evento. Abbiamo impiegato 9 mesi, dal 3 maggio dello scorso anno, realizzato 30 ore di girato e più di 80 ore di immagini". E a proposito di immagini abbiamo chiesto al regista Li Volsi qual è quella che l'ha emozionato di più. " E' il momento in cui si vede dalla finestrella del cappellone il Cristo che scende e penso che questa immagine i monrealesi non l'abbiano mai vissuta poichè sono sempre frontali". Sia Palmigiano che Li Volsi sono fotografi e abbiamo chiesto a quest'ultimo come mai la scelta del genere "docufilm". "Nasco come fotografo. E da sempre la mia passione è stata raccontare le storie, cristallizzandole nelle immagini. Poi cominciando a creare i primi video è nata la passione di raccontare storie e soprattutto le feste religiose. Già ho realizzato ad esempio dei film sui festeggiamenti della Madonna del Lume del Capo e quella di Porticello". Il verbo raccontare e la stessa passione accomunano Li Volsi al videomaker Palmigiano che ha vissuto con grande entusiasmo la realizzazione del girato. "Davvero molta emozione anche perchè sono monrealese e da sempre ho colto l'importanza della Festa del Ss. Crocifisso. Per quanto riguarda il titolo è tratto da un documento del 1600 ritrovato negli archivi della Colleggiata dove si custodisce il S Crocifisso. Da un pò di anni già da fotografo mi ero avvicinato a questa festa del 3 maggio. Mi sono emozionato davvero nel creare questo docufilm. Tanto entusiasmo si evince da tutti coloro che vi hanno partecipato la forte emozione che questo momento regala. Devo dire che la gente ci fermava per chiedere quando venisse proiettato. Davvero è stato vissuto con tanto entusiasmo come testimonia l'ampia partecipazione qui stasera".
Il sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono |
Monsignor. Gualtiero Isacchi-arcivescovo di Monreale |
Pietro Maranzano- Commissario Straordinario Confraternita del Ss. Crocifisso di Monreale |
La presentazione della serata è stata affidata alla giornalista monrealese Caterina Ganci, intenso anche il momento musicale regalato dalla pianista Silvia Vaglica che ha eseguito il brano intitolato "Corri o figlio" che accompagna l'intero docufilm.
Foto di gruppo, videomaker, giornalista, pianista, autorità religiose, civili, esponenti dei carabinieri e della Polizia, dell'associazionismo nonché della Confraternita del Ss. Crocifisso |
Nessun commento:
Posta un commento