Dal patrimonio storico e artistico dell’Ateneo provengono quegli strumenti, modelli, dispositivi adoperati nella didattica dei differenti settori del sapere scientifico, realizzati in tanti materiali come gesso, cera, cartapesta, metallo, resina, vetro, legno, espressione delle tecnologie adoperate nelle varie epoche e dalle diverse manifatture nazionali o internazionali.
Tra tutti gli oggetti e artefatti esposti, che in modo diverso raccontano quel congegno sociale che è la didattica, vengono esposti per la prima volta I Discorsi di Pietro Andrea Matthioli di Pietro Andrea Mattioli (Siena 1501 - Trento 1578), i volumi storici di pregio, nell’edizione in latino del 1583, edita a Venezia e stampata da Vincenzo Valgrisi».
Programma
Saluti
Massimo Midiri, Rettore Università degli Studi di Palermo
Interventi
Roberto Agnello, Direttore Generale
Fabio Mazzola, Prorettore alla Didattica e alla Internazionalizzazione
Luisa Amenta, Prorettrice al Diritto allo studio all'Innovazione dei processi di apprendimento
Michelangelo Gruttadauria, Presidente del SiMuA - Sistema Museale di Ateneo
Simona Viola, Dirigente Area Terza Missione e Relazioni Internazionali
Paolo Inglese, Delegato per le attività di valorizzazione dei beni culturali, storici, monumentali e del brand UniPa
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00, e su prenotazione inviando una e-mail a sistemamuseale@unipa.it.
Nessun commento:
Posta un commento