Il modello di accesso al mondo Bmw, la Serie1, giunge alla sua quarta generazione rivisitata nel design ed evoluta nei contenuti tecnologici, della sicurezza e del rispetto dell'ambiente,
La lunghezza è aumentata di 42 millimetri rispetto al modello precedente, ora è di 4.361 mm, mentre la larghezza è invariata a 1.800 mm e l’altezza aumenta di 25 mm. Eguale il passo, sacrificato lievemente il bagagliaio. Esteticamente presenta il lungo cofano con il frontale ridisegnato caratterizzato dalla griglia con un'innovativa struttura a barre verticali e diagonali, e i fari a led con vistosi elementi verticali per le luci diurne e gli indicatori di direzione.Nella parte posteriore, i fari a led e l’inserto del diffusore donano alla vettura un aspetto potente e sportivo.
Completamente rinnovati gli interni, in un contesto premium, senza pelle di serie, che ribadisce le scelte ambientaliste della casa . I sedili sportivi M, disponibili nella versione Veganza/Alcantara, sono parte del pacchetto M Sport e offrono un elevato livello di comfort anche sui lunghi viaggi. È possibile scegliere tra diverse opzioni di sedili, inclusi quelli con funzione di massaggio e riscaldamento.
Il Bmw Curved Display, con uno schermo digitale completamente ridisegnato, domina il cruscotto. Composto da un Information Display da 10,25 pollici e un Control Display da 10,7 pollici, il sistema di infotainment Bmw iDrive con QuickSelect garantisce un'esperienza intuitiva, grazie a un'interfaccia digitale che riduce il numero di comandi fisici.
Apprezzata la funzionalità della nuova plancia grazie all'ultima versione senza rotella di iDrive con QuickSelect (che consente l'accesso diretto alle funzioni senza dover passare a un sottomenu) che è progettato invece per il funzionamento touch e il controllo vocale.
Il look sportivo ed esclusivo delle Serie 1 è sottolineato poi dai nuovi cerchi in lega che nella versione M135 xDrive (e con alcuni pacchetti opzionali per le altre motorizzazioni) sono da 18 pollici.
La gamma motori della nuova Serie 1 della casa di Monaco comprende quattro unità benzina e due diesel, tutte dotate della tecnologia mild hybrid a 48 volt per ottimizzare l'efficienza e migliorare la risposta del motore.
Sarà sicuramente apprezzata dal nostro mercato la 120d, che con il suo 4 cilindri 2.0 da 163 cv. e 400 Nm di coppia, è piacevole da guidare e parca nei consumi (compresi fra 4,3 e 4,6 litri per 100 km.). Scatta da 0 a 100 in 7,9 secondi e la velocità massima è di 222 km/h.
Il motore benzina tre cilindri della 120 eroga una potenza di 170 cv. (125 kW).
Prestazioni da “grande” Bmw per la versione M135 xDrive al top della nuova Serie 1. Motore quattro cilindri da 300 cv. (221 kW) , accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,9 secondi, velocità massima 250 km/h che grazie al telaio M adattivo con sterzo sportivo e alla trazione integrale intelligente di serie, entra a buon diritto nel mondo delle Bmw M. Disponibile anche un pacchetto M Technology II con componenti di sospensione specifici e interventi per aumentare rigidità e ridurre il peso. Prevede anche un sistema frenante M Compound con dischi in carbonio e cerchi in lega leggera da 19 pollici.
Dinamica e brillante, sicura e pronta nelle risposte la guida è resa gradevole anche per il concreto e discreto aiuto offerto dagli Adas di serie e daI nuovi pacchetti di equipaggiamento opzionali come il Bmw Live Cockpit Professional con Head-Up Display e Augmented View sul display, nonché il Parking Assistant Plus. La nuova offerta Digital Premium consente di utilizzare App specifiche come streaming di musica e video, notizie e giochi.
La trasmissione di serie per tutte le versioni è un cambio Steptronic a 7 rapporti con doppia frizione, che garantisce cambi di marcia fluidi e dinamici.
Gli allestimenti sono quattro: Base, MSport Design, MSport, MSport Pro. Tra l’entry level e il top di gamma c’è una differenza di circa 5 mila euro.
I prezzi vanno da 34.400 euro della 116 base a 37.400 euro per la 120 mild hybrid. La M135 xDrive parte invece da 56.500 euro mentre appena sotto troviamo la 123 xDrive a 44.500 euro. Passando alle varianti a gasolio la 118d costa 38.900 euro mentre la 120d parte dai 40.400 euro.
Nessun commento:
Posta un commento