Acireale – Si è svolta il 13 dicembre, nei locali del Living Lab delle Aci di via San Giovanni Nepomuceno 8, nel centro storico di Acireale, la presentazione pubblica di due importanti progetti, rispettivamente a conclusione e in fase di partenza. Il primo progetto, riguarda l’efficacia dei risultati ottenuti dalla sperimentazione del sistema IRRIGOPTIMAL®adottato nel terreno del convento ubicato nel vicolo dei Padri Filippini ad Acireale, comune capofila del GAL Terre di Aci.
Il progetto pionieristico, sviluppato nell’ambito del “Laboratorio per l’Agricoltura 4.0”, tra le molteplici iniziative del Living Lab istituito dal GAL Terre di Aci, è stato condotto nel periodo tra Maggio e Novembre 2024 per il monitoraggio e la gestione delle risorse idriche. I primi risultati convincenti si erano già palesati a Luglio con importanti risparmi idrici, ma il monitoraggio nell’intera stagione estiva consentito di dimostrare risultati ancora più interessanti. “Innanzitutto, grazie ai sensori di umidità del suolo e ai Watermark per il monitoraggio continuo del contenuto idrico del suolo e all’analisi dei dati agroclimatici, è stato possibile ottimizzare significativamente il consumo d’acqua senza compromettere la salute delle piante. Analizzando i dati del periodo interessato tra Maggio e Novembre, si è osservato che l’uso di IRRIGOPTIMAL® ha mantenuto i valori di tensione dell’acqua nel suolo si sono mantenuti per la maggior parte del tempo nell’intervallo ottimale di 10-30 kPa, come indicato dalla tabella agronomica per la menta” dichiara Alessio Bucaioni, CEO di Wes Trade, l’azienda che ha realizzato e concesso l’uso dell’app. Questi valori riflettono un terreno ben idratato, con irrigazioni mirate che hanno evitato sprechi e sovra-irrigazioni. Interessanti poi i rilievi proporzionati all’andamento stagionale che hanno visto a Primavera (maggio) un’umidità del suolo mantenuta tra 18-22% (10-20 kPa), in grado di garantire uno sviluppo ottimale delle piante. I dati confermano che in questa fase il sistema ha permesso di evitare irrigazioni non necessarie, riducendo il consumo d’acqua. Durante i mesi più caldi dell’Estate (giugno-agosto), caratterizzati da temperature massime di 33°C e alta evapotraspirazione, i sensori hanno rilevato valori di umidità del suolo tra 15-17%, dimostrando che il terreno era adeguatamente idratato grazie a interventi irrigui mirati. Questo ha evitato eccessi d’acqua, garantendo il mantenimento della qualità delle piante. Nel periodo autunnale(settembre-novembre), i valori di tensione dell’acqua sono a 15-25 kPa, in linea con il graduale ridimensionamento delle irrigazioni in preparazione al riposo vegetativo. In questo periodo è stato registrato anche un apporto di acqua dalle piogge. La gestione innovativa ha consentito un ulteriore ottimizzazione del consumo idrico senza impatti negativi sulla coltura. Mentre nel periodo invernale recente di dicembre i valori del suolo si iniziano ad avvicinare al limite superiore (20-30 kPa), rendendo minimi gli interventi irrigui, poiché la coltura si avvicina alla sua fase dormiente. “Grazie al monitoraggio continuo e all’utilizzo dell’irrigazione a goccia dunque, la sperimentazione ha portato a un risparmio idrico superiore al 50% rispetto alle pratiche irrigue tradizionali. Questo è stato possibile mantenendo il suolo entro i parametri ottimali di umidità e limitando perdite per evaporazione o ristagni. L’utilizzo di IRRIGOPTIMAL®nell’ambito del progetto coordinato dal GAL Terre di Aci tramite il Living Lab delle Aci ha dimostrato come l’innovazione tecnologica possa ridurre i consumi d’acqua, i costi operativi e l’impatto ambientale, rappresentando un modello virtuoso per la pianificazione di aree verdi sostenibile - commenta il presidente del GAL Terre di Aci e Sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo. - Abbiamo creduto alla come primo Comune in Sicilia a questa tecnologia, peraltro prima di un’Estate così significativa in termini di siccità: contiamo di allargare il modello anche ad altre aree verdi della città prossimamente”.
Il secondo progetto prende il via nel pomeriggio del 13 dicembre negli stessi locali del Living Lab e riguarda il nuovo Sportello di Ascolto e Sostegno Psicologico gratuito. L’iniziativa è parte del progetto “Luoghi per Crescere”, rivolto ad alunni, famiglie e personale scolastico facenti parte delle scuole superiori di primo e secondo grado, all’interno del distretto socio-sanitario 14. Finanziato con risorse del PNRR,“il progetto si avvale di una rete di partner d’eccellenza che, oltre al GAL Terre di Aci, al Comune di Acireale e a Spazio 47 capofila del progetto, coinvolge Euroconsulenza, Fondazione Steve Jobs e Palestra per la mente, e mira a generare un notevole impatto nel panorama educativo locale”commenta la direttrice del GAL Terre di Aci, Anna Privitera. Il nuovo Sportello si pone come uno spazio sicuro, di ascolto empatico e di riflessione non giudicante, coperto dalla massima riservatezza, in cui potersi confrontare con una psicologa e con un’educatrice rispetto a dubbi, richieste o difficoltà emerse nelle situazioni di vita quotidiane, scolastiche, familiari, sociali, amicali, affettive o relazionali o in un particolare momento di vita. L’obiettivo è quello di comprendere e ridefinire insieme la situazione presentata, attraverso un maggior ascolto dei propri vissuti emotivi, per giungere a comportamenti e scelte di vita più consapevoli ed armoniche. “Il servizio si rivolge agli studenti per supportarli nella gestione di momenti di confusione e di cambiamento, per problematiche scolastiche, situazioni relazionali che generano malessere o confusione; ai genitori per un confronto riguardo il ruolo genitoriale o situazioni problematiche legate al rapporto con i figli o con la scuola; al personale scolastico per una riflessione e un supporto relativo al proprio ruolo, per un confronto sulle strategie adottate in ambito scolastico, con la classe, con un singolo alunno o con i colleghi”spiega l’Assessore con delega alle politiche sociali del Comune di Acireale, Valentina Pulvirenti. Lo sportello sarà attivo tutti i venerdì dalle 15 alle 18 nel Living Lab, a cura della Dottoressa Puleo, psicologa di ambito neuropsicologico e della Dottoressa Aleppo Venturino, educatrice specializzata in pedagogia e sostegno all’ascolto familiare. E’ possibile prenotare un incontro anche presso gli istituti del distretto.
Nessun commento:
Posta un commento