"Quest’anno – commenta Giuditta Petrillo, presidente del CeSVoP - il volontariato palermitano sarà simbolo e immagine del volontariato nazionale. Avremo l’occasione di mostrare a tutta Italia un volto di Palermo che magari non ci si aspetta: la solidarietà gratuita che passa attraverso la partecipazione dei cittadini e la loro capacità di trasformare in meglio questa città. Palermo come una grande comunità che cresce e si affranca poco per volta dai tanti problemi, condividendo sogni e speranze che non lasciano solo nessuno". L'appuntamento di lunedì prossimo si inserisce nell’ambito delle manifestazioni di presentazione e di avvio di “Tricolore Vivo 2025”, il concorso nazionale promosso da AGe Sicilia e Ass. Tricolore Vivo rivolto alle scuole di ogni ordine e grado che diffonde i valori costituzionali e dell’unità nazionale.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
24 marzo, inaugurazione di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025
Lunedì 24 marzo a partire dalle ore 9.30 si svolgerà al teatro Politeama la cerimonia inaugurale di “Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025”. Insieme al sindaco di Palermo Roberto Lagalla, alla viceministro Maria Teresa Bellucci (video intervento), all’assessore regionale Nuccia Albano, al prefetto di Palermo Massimo Mariani, all'assessore comunale Rosi Pennino e al questore di Palermo Vito Calvino, saranno presenti – tra gli altri – sindaci, presidenti dei Centri di Servizio per il volontariato, della Fondazione ONC/OTC e della Fondazione Sicilia, dirigenti scolastici, amministratori, enti di Terzo settore che hanno sostenuto il progetto, tanti volontari e studenti delle scuole cittadine.L’iniziativa è organizzata dal Comune di Palermo e dal CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo, insieme a Caritas diocesana Palermo e al Forum Terzo settore Sicilia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento