Per tale motivo, il Conservatorio di Palermo ha in programma si celebrare Bach con con due Concerti distinti: quello del 21 marzo dedicato all'aspetto sacro e quello del 31 marzo dedicato alla musica strumentale cameristica.
I concerti che vedono la direzione di due laboratori, uno corale ed uno orchestrale del Conservatorio diretti dal Maestro Onofrio Claudio Gallina, offrono l’ascolto di un exursus degno di nota della produzione bachiana.
Il Concerto del 21 marzo propone un excursus singolare sulla creatività di Bach nella musica da chiesa, composta per le celebrazioni liturgiche, domenicali e festive.
solisti:
Filomena Schettino, Soprano,
Gaspare Provenzano Baritono,
Luciano Giambra Tenore,
Sara Pata Alto,
Stefania Carlotta Soprano,
Laura Castrianni Soprano,
Andrea Raiti Tenore,
Valentino Taormina Organo.
Il concerto del 31 marzo vede l' esecuzione dei Concerti per tastiera, archi e basso continuo, rispettivamente, dal BWV 1052 al BWV 1062, una vera complessa prova della produzione quasi completa dei concerti per Clavier, che consta di ben 14 lavori (se fosse al completo) e si concentra nel decennio che va dal 1725 al 1735, quando i figli del compositore, diventati ormai dei virtuosi di questo strumento, avevano bisogno di nuove composizioni per potersi esibire nel «Collegium Musicum» della città di Lipsia, dove il padre ricopriva la carica di Thomaskantor e Direktor musices.
Solisti al pianoforte i professori Dorotea Cei, Giuseppe Grippi, Gianfranco Pappalardo Fiumara, Giulio Potenza, Riccardo Scilipoti.
Il Conservatorio ringrazia per il supporto l’Istituto Culturale Musicale Italiano Alessandro Scarlatti che ha aderito all' iniziativa.
Rosanna Minafò addetto stampa Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo
Nessun commento:
Posta un commento