La festa, che si tramanda da generazioni, è caratterizzata da una forte componente devozionale e comunitaria. In particolare, il rito dell’“Alloggiate”, che riproduce simbolicamente il peregrinare della Sacra Famiglia in cerca di ospitalità, rappresenta uno dei momenti più suggestivi della manifestazione. La celebrazione è anche strettamente legata alle antiche tradizioni marinare dell’isola, dove San Giuseppe è considerato un protettore delle famiglie. I festeggiamenti di San Giuseppe a Marettimo rappresentano un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni più autentiche, vivendo da vicino la spiritualità e l’ospitalità che caratterizzano la comunità locale.
IL PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI
Per tre giorni, Marettimo si trasformerà in un palcoscenico di eventi che uniranno sacro e profano, coinvolgendo residenti e visitatori in un’atmosfera di festa e condivisione.
Martedì 18 marzoOre 10:30 – Giro bandistico per le vie del paese
Ore 11:30 – Alzabandiera con l’effigie di San Giuseppe alla presenza delle autorità, seguito dalla tradizionale visita agli Altari
Ore 15:00 – Giochi folkloristici in Piazza Umberto I
Ore 18:30 – La suggestiva cerimonia della “Dummuniara”, con l’accensione dei tre falò votivi dedicati a Gesù, Giuseppe e Maria, simbolo di purificazione e rinnovamento
Ore 22:00 – Serata di spettacolo con LACORCHESTRA, cabaret con Salvo La Rosa e Massimo Spata, e dj set con Ninny B, Valerio Vox e Tore Cosenza
Mercoledì 19 marzoOre 10:30 – Santa Messa solenne in Piazza
Ore 11:30 – Tradizionale pranzo in piazza offerto alla Sacra Famiglia, seguito dal rito dell’“Alloggiate”, momento centrale della festa
Ore 16:00 – Solenne processione per le vie del paese con le statue di San Giuseppe e San Francesco di Paola, accompagnata dalla banda musicale e dai fedeli
Giovedì 20 marzoOre 10:00 e 15:00 – Giochi folkloristici in Piazza Umberto I
Ore 22:00 – Gran finale con lo spettacolo della Ciuri Band e Gino De Vita, cabaret con Antonio Pandolfo e dj set con Vincenzo Mazzara
Nessun commento:
Posta un commento