Oro europeo e record Italiano nei 60 metri per Zaynab Dosso, atleta protagonista della campagna “webuild per lo sport. Costruire un sogno: storie di campionesse”

Milano, 10 marzo 2025 – Grande soddisfazione per lo straordinario successo di Zaynab Dosso agli Europei Indoor di atletica leggera di Apeldoorn dove l’atleta ha conquistato la medaglia d’oro dei 60 metri piani, stabilendo anche un nuovo primato italiano con il tempo di 7’’01. Il risultato è un importante traguardo personale per Dosso che rappresenta per Webuild un simbolo dei valori di impegno, resilienza e determinazione che il Gruppo condivide e promuove in tutto il mondo. 
“Quando entro in pista il mio obiettivo quest’anno è arrivare prima in tutte le gare. Sono felice che giorno dopo giorno cresco e maturo, era il mio sogno, lo volevo e l’ho conquistato”, ha commentato dopo la vittoria Dosso, protagonista della campagna “Webuild per lo Sport. Costruire un sogno: Storie di Campionesse” lanciata da Webuild ad agosto scorso per sottolineare la comunanza di valori tra le atlete e le donne e gli uomini che ogni giorno operano per la realizzazione dei circa 150 progetti che il Gruppo Webuild ha in corso in circa 50 Paesi nel mondo. ‘We dream, we build, we win’: sogniamo, costruiamo, vinciamo, è il filo rosso che unisce Webuild e cinque campionesse azzurre, testimonial della campagna, che hanno portato l’Italia sul podio mondiale: oltre a Dosso, Caterina Banti (vela), Alice Bellandi (judo) e Antonella Palmisano (atletica), Angela Carini (pugilato). La campagna ha raccontato le loro storie che incarnano passione, tenacia, audacia, perseveranza e resilienza, gli stessi principi che, insieme al gioco di squadra, ispirano Webuild nella realizzazione di opere complesse e innovative che contribuiscono a costruire un futuro migliore per i territori in cui opera.
Webuild sostiene lo sport come strumento di crescita personale e collettivo, valore universale in grado di ispirare la costruzione di un futuro migliore attraverso un gioco di squadra. Come nello sport, anche nei suoi cantieri nel mondo Webuild crede nel merito, nella valorizzazione delle diversità e nei giovani talenti, investendo nella loro crescita, dando valore alle loro competenze, favorendo il loro sviluppo attraverso percorsi professionali e formativi continui.
***
Webuild è leader globale nella progettazione e realizzazione di grandi infrastrutture complesse, specializzato in opere per mobilità sostenibile, energia idroelettrica, gestione e produzione di acqua ed edifici green. Riconosciuto da diversi anni come prima società al mondo per la realizzazione di infrastrutture nel settore acqua, il Gruppo è tra i principali Top Player internazionali in Australia, Europa e Stati Uniti, con una presenza consolidata in 50 paesi, con oltre 92.000 persone. In quasi 120 anni di ingegneria applicata a oltre 3.200 progetti realizzati, Webuild vanta un track record che include la realizzazione di 14.140km di ferrovie e metro, 82.533km di strade e autostrade, 1.020km di ponti e viadotti, 3.408km di gallerie, 313 dighe e impianti idroelettrici. Tra i progetti più noti l’espansione del Canale di Panama, il Long Beach International Gateway in California, il Terzo Ponte sul Bosforo in Turchia, il viadotto skytrain della linea metropolitana a Nord-Ovest a Sydney, il grattacielo Kingdom Centre a Riad in Arabia Saudita, linee metropolitane a Copenaghen, Parigi, Roma, Milano, Doha e Riad. Tra i progetti in corso, la Nuova Diga Foranea di Genova, la Galleria di Base del Brennero, la Linea C della Metro di Roma, la linea ad alta capacità tra Genova e Milano, tratte ferroviarie sulle direttrici AV Napoli-Bari e AC Palermo-Catania-Messina, il progetto idroelettrico Snowy 2.0 in Australia e il progetto Trojena per NEOM in Arabia Saudita. Al 30 giugno 2024, il Gruppo Webuild ha registrato un backlog complessivo di €65 miliardi e oltre il 90% del backlog construction relativo a progetti legati all’avanzamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Al 31 dicembre 2023, il Gruppo ha registrato ricavi totali per €10 miliardi. Soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Salini Costruttori S.p.A., Webuild ha sede in Italia ed è quotata presso la Borsa di Milano (WBD; WBD.MI; WBD:IM). Dal 2021, è inclusa nell’indice MIB ESG, dedicato alle blue-chip italiane con le migliori pratiche ESG. Ulteriori informazioni su www.webuildgroup.com

Nessun commento:

Posta un commento