Rotary Club Palermo Libertà: duplice festeggiamento Premiazione concorso “Raccontami una donna” e anniversario

Palermo – Cultura, condivisione e impegno sociale sono stati i tratti connotativi di due eventi significativi per il Rotary Club Palermo Libertà: la cerimonia di premiazione della Prima edizione del concorso “Raccontami una donna”, organizzato in collaborazione con il Distretto 2110 Sicilia Malta, e il festeggiamento del Primo lustro del Club. A dare l’avvio alla cerimonia, nel salone della settecentesca Villa Airoldi, il Presidente Michelangelo Nicchitta, il quale nel suo discorso ha sottolineato il valore del concorso e l’importanza del tema. Nato e sviluppatosi grazie all’impegno di tre donne, Anna Maria Corradini, l’ideatrice, Letizia Ingrassia, la promotrice, e Anna Maria Mirto, la curatrice del bando, il concorso ha dato voce all’universo femminile attraverso il genere del racconto.
Sono stati tantissimi gli autori che con i loro elaborati hanno esplorato e tratteggiato l’amore, la forza, la resilienza, la trasformazione e il ruolo delle donne nella società. I vincitori hanno saputo suscitare emozioni e riflessioni con delicatezza e sobrietà narrativa. L’attenta e eterogenea giuria composta dalla Presidente Letizia Ingrassia, già docente, Anna Maria Corradini, scrittrice, Alberto Samonà, giornalista e scrittore, Ottavio Navarra, editore, Grazia Gulino, docente, ha tributato il terzo premio, un assegno di € 200,00, a Monica Lombardo per “La matrioska di Piazza Marina”, il secondo, un assegno di € 300,00, a Michela Ribaudo, per “Storia di mia madre” ed il primo premio, € 500,00 a Massimo Crispi per “Le sette virtù di donna Crucidda”.
Oltre al premio in danaro è stata consegnata a ciascuno una targa, gentilmente offerta dallo sponsor Salvo Ciulla Gioielli. Due menzioni speciali, per la profondità e l’originalità dei racconti, invece, sono state conferite a Roberta La Corte per “Sognavo i capelli corti” e a Maria Cristina Di Dio per “Ninfa”. Un riconoscimento speciale, consegnato da Patrizia Di Dio, Presidente di Confcommercio, è stato assegnato a Giuseppe Ciulla, il giovane autore del logo del concorso, che con il profilo stilizzato di una donna, composto da forme geometriche colorate e sfere di differenti dimensioni, ne ha saputo rappresentare complessità e ricchezza e sottolinearne vitalità e creatività attraverso i colori.
È stato un evento, dunque, che ha dato spazio alla valorizzazione del talento narrativo e alla gioia di un “compleanno”, oltre che all’ingresso di un nuovo socio nel club, Sergio Davì. Non sono mancati momenti di commozione quando il Presidente Nicchitta, alla presenza dell’assistente del Governatore Giuseppe Pitari, Fabio Di Lorenzo, ha ripercorso i cinque di attività ed impegno del club, mettendo in luce le iniziative culturali e sociali a beneficio della comunità. Il brindisi, simbolo del rinnovato impegno dei soci che confidano nel valore della cultura quale forza propulsiva di cambiamento, ha concluso la serata. Il Rotary Club Palermo Libertà ha dimostrato di essere un eccellente punto di riferimento per quanti desiderano offrire il proprio contributo, in termini di idee e operatività, per la crescita ed il benessere della società. G.G.

Nessun commento:

Posta un commento