Attraverso le creazioni artistiche, le narrazioni e le espressioni audiovisive, si indagheranno le molteplici forme di rielaborazione della memoria storica. MEUS è un progetto di ricerca etnografica che esplora come le persone vivano e interagiscano con le differenze religiose e culturali in contesti urbani come Palermo, Karachi e Nairobi. Quattro professioniste – la fotografa Kate Stanworth, l’artista Stefania Artusi, la danzatrice Helena Russo e l’antropologa Giulia Liberatore, saranno le principali protagoniste di questo evento.
Programma:
Mostra fotografica "Islamic Traces" di Kate Stanworth e Giulia Liberatore
Installazione multimediale "Sarab" di Stefania Artusi Khalfi
Performance di danze orientali muwashahat di Helena Russo
Rinfresco a seguire.
Informazioni sulle protagoniste:
Giulia Liberatore: Docente di Antropologia Sociale e Studi Islamici all’Università di Edimburgo.
Kate Stanworth: Artista e fotografa, specializzata in temi di resilienza, identità e appartenenza.
Stefania Artusi Khalfi: Artista e ricercatrice palermitana, il cui lavoro esplora identità e genere con un focus sulla violenza e l’appartenenza.
Helena Russo: Danzatrice di danze Orientali e presidente dello spazio artistico Hathor
Per maggiori informazioni: https://www.absentpresence.org/
Nessun commento:
Posta un commento