Tre giorni di concerti ed eventi nel suggestivo scenario del Castello di Milazzo – il più grande della Sicilia – affacciato sul mare e circondato dalla bellezza selvaggia del promontorio.
A Milazzo, ogni giorno è un invito all’esplorazione: tra un live e l’altro potrai nuotare in acque cristalline, navigare lungo la costa al tramonto, immergerti tra i fondali marini o gustare una cena deliziosa con vista sulle Isole Eolie.
Per vivere davvero la costa milazzese, non basta guardarla: bisogna entrarci dentro, percorrerla a piedi, solcarla in barca, esplorarla in profondità. Una delle esperienze più affascinanti è sicuramente un’escursione in gommone o in barca, lungo il Promontorio di Capo Milazzo: tra calette nascoste, scogliere selvagge e silenzi marini che raccontano storie antiche. Il momento più magico? Quando il sole comincia a scivolare dietro l’orizzonte e il cielo si tinge d’oro. Tramonti da cartolina sono anche quelli che si possono ammirare dalla Passeggiata al Bastione Sant’Antonio, qui la vista è mozzafiato: mare a perdita d’occhio, la luce che accarezza la costa e, in lontananza, le sagome delle Eolie.
Per chi ama nuotare in luoghi speciali, c’è una tappa obbligatoria: le Piscine di Venere, vasche naturali incastonate tra le rocce all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Milazzo. Un luogo fuori dal tempo, dove l’acqua è trasparente e il silenzio è rotto solo dal respiro del mare. L’intero promontorio, attraversato da sentieri costieri tra la macchia mediterranea e il blu, è un paradiso per chi cerca un contatto autentico con la natura. E non manca un pizzico d’adrenalina: alla Baia del Tono, un tuffo dalla celebre “puntitta” è un rito estivo per chi vuole sentirsi vivo.
Se la profondità vi affascina, non resta che esplorare il mare da sotto: i fondali dell’AMP Capo Milazzo sono tra i più suggestivi del Mediterraneo, ricchi di biodiversità e percorsi subacquei per tutti i livelli, dai principianti ai più esperti. Le immersioni qui sono un viaggio nella vita sommersa, tra praterie di posidonia e pareti rocciose piene di vita. Per saperne di più sulla fauna marina e sull’importanza della tutela ambientale, puoi visitare anche il MuMa – Museo del Mare, all’interno del Castello: un luogo dedicato alla biodiversità, che custodisce anche lo scheletro monumentale di un cetaceo e un percorso educativo coinvolgente per grandi e piccoli.
Milazzo, però, non è fatta solo di natura. Passeggiando nella zona della Marina Garibaldi, cuore pulsante della città e punto di partenza per le escursioni via mare, troverai locali, ristorantini, lounge bar e servizi per ogni tipo di viaggiatore. A pochi passi, nella zona della Croce a Mare, c’è la spiaggetta dei pescatori, dove le barche colorate riposano sulla riva e il tempo sembra rallentare. E proprio ai piedi del Castello, tra mito e realtà, si trova la Grotta di Polifemo, che la leggenda vuole abitata dal ciclope omerico: attualmente in restauro, resta uno dei luoghi più affascinanti per chi ama le storie che sanno di epica e mistero.
Infine, se hai qualche giorno in più, lasciati tentare da un’escursione alle Isole Eolie: da Milazzo partono ogni giorno aliscafi e battelli diretti a Lipari, Salina, Vulcano, Panarea e le altre isole del mitico arcipelago. Un piccolo viaggio nel viaggio, per scoprire un altro volto, altre sfumature di questa estate siciliana.
Line-up 2025, ecco tutti gli artisti
Nato come festival di musica indipendente, Mish Mash è oggi un’esperienza sensoriale a tutto tondo, in cui le sonorità elettroniche, il funk, il rock e le contaminazioni urban si intrecciano con performance visive, installazioni e momenti di pura suggestione. E il luogo non potrebbe essere più scenografico: il Castello arabo-normanno di Milazzo – il più grande della Sicilia – domina dall’alto la costa tirrenica e regala una vista mozzafiato sulle Isole Eolie, tra tramonti infuocati e brezze marine.
Quest’anno il festival si arricchisce di un nuovo tema visivo e concettuale: il Tarocco Siciliano. Un’immersione nell’universo magico e simbolico di questa tradizione antica, interpretato attraverso installazioni artistiche, performance e una nuova identità visiva che unisce arte e spiritualità, storia e contemporaneità.
A guidare la nona edizione del Mish Mash Festival sarà Joan Thiele, cantautrice italo-colombiana che, dopo aver incantato pubblico e critica con il suo ultimo album Joanita e la partecipazione al Festival di Sanremo, porterà la sua voce magnetica tra le mura del castello. Con lei anche il raffinato cantautorato siciliano di Marco Castello, praticamente di casa a Milazzo, e la carica senza tempo dei Pastaboys, che faranno vibrare la notte con i loro storici set house. Il palco si accende anche con i travolgenti Dov’è Liana, band franco-sicula dall’identità sonora unica e inconfondibile.
Ma sul palco saliranno anche i The Winstons, con il loro sound psichedelico e teatrale; la freschezza alternativa di OKGIORGIO; l’energia travolgente di Cico Messina e la visione sonora di Go-Dratta, produttore capace di intrecciare elettronica e immaginazione. E ancora, i paesaggi sonori evocativi dei Whistling Heads, l’eleganza rarefatta di Aliotho, la sensibilità musicale di Chiara Accardi. A infiammare le notti del castello, tra un concerto e l’altro, ci penseranno i DJ set di Lo Smilzo, Adrysh, Turki Stan e Bambi, per non smettere mai di ballare sotto le stelle.
Con la sua atmosfera elegante e sognante, il Mish Mash Festival è più di un evento musicale: è un invito a rallentare, lasciarsi ispirare e riconnettersi con la bellezza. Che tu venga per la musica, per il mare o per l’incanto delle notti siciliane, a Milazzo ti aspetta un’esperienza indimenticabile.
Segna le date: 10-12 agosto 2025, e preparati a ballare sotto le stelle.
More info
Tickets
Nessun commento:
Posta un commento