22 e 29 maggio – Senato della Repubblica e Conservatorio San Pietro a Majella
22 maggio 2025 Il Conservatorio di Musica di Stato Alessandro Scarlatti, uno dei più antichi d'Italia e può essere annoverato, per numero di cattedre, studenti e varietà dell’offerta formativa, tra gli istituti più rappresentativi del comparto dell’Alta Formazione Artistica Musicale del Ministero dell’Università e della Ricerca, presenta il libro “Il Conservatorio di Musica di Palermo Storia e Collezioni”, curato dallo storico dell’arte, Dr. Nicolò Fiorenza, presso il Senato della Repubblica, con una diretta streaming alle ore 19.00, presso la Sala Caduti di Nassiriya. Su iniziativa del Senatore, on.le Alberto Losacco e con la presenza dell’on.le Anthony Barbagallo ne discuteranno, il direttore generale del Ministero della Cultura, dott. Andrea De Pasquale, il presidente del Conservatorio dott. Giovanni Angileri ed il direttore Maestro Mauro Visconti con relazione finale dell’autore, il dottor Nicoló Fiorenza, promotore culturale del nostro istituto, un'importante occasione questa per riscoprire l'affascinante patrimonio artistico e culturale dell'istituto.
La presentazione farà tappa anche a Napoli il 29 maggio presso il Conservatorio San Pietro a Majella, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare uno dei luoghi simbolo della formazione musicale italiana, la cui storia si intreccia con le vicende della città e del nostro Paese.
In occasione della presentazione del volume, il Direttore del Conservatorio, M° Mauro Visconti, dichiara: “È con grande entusiasmo che accogliamo il lavoro di Nicolò Fiorenza, un progetto che non solo mette in luce il nostro patrimonio storico-artistico, ma che invita tutti a riconnettersi con la nostra identità culturale. La musica è un linguaggio universale che unisce e supera le barriere temporali, e noi siamo qui per coltivarlo e diffonderlo. Ringraziamo le istituzioni e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo volume, in particolare Nicolò, per la fiducia riposta in noi e per il suo impegno costante nella valorizzazione del 'bello'.”
Per Nicolò Fiorenza, ispettore regionale dell’assessorato dei Beni Culturali, nonché consulente per la valorizzazione dei Beni Culturali del Conservatorio, “Costruire e preservare l’identità del conservatorio di Palermo, è questo l’obiettivo del volume che con amore e dedizione ho redatto per il Conservatorio e per la collettività, affinché tutto il patrimonio possa essere promosso e divulgato per far conoscere le bellezze del nostro pluricentenario istituto.Un percorso di musealizzazione già avviato da due anni che ha portato alla creazione di un vero e proprio allestimento museale dopo aver recuperato preziosi manufatti artistici afferenti al Conservatorio. Voglio ringraziare per la fiducia certamente il direttore Maestro Mauro Visconti il vicedirettore maestro Giuseppe La Rosa, il presidente dottor Giovanni Angileri e il direttore amministrativo Dottor Raimondo Cipolla per la perfetta collaborazione che ha portato al raggiungimento di questi importanti obiettivi. Adesso continueremo con l’avvio dei lavori di restauro del prezioso portale Chiaramontano del XIV secolo e poi con la creazione del museo degli strumenti musicali di pregio”.
Il volume di Nicolò Fiorenza arricchisce ulteriormente la bibliografia dedicata al Conservatorio di Palermo ed è il frutto della sincronizzazione di competenze e passione. Attraverso le pagine di questo libro, i lettori avranno l’opportunità di approfondire le origini della “missione musicale” a Palermo, con un focus particolare su Vincenzo Bellini e le cronache dall’Unità d’Italia agli inizi del XX secolo. Il secondo capitolo del testo esamina il ruolo cruciale del Conservatorio in tempi di guerra e l’olocausto culturale che ha colpito il nostro paese, nonché la rinascita dell’istituzione a partire dalla fine del XX secolo. Infine, il terzo capitolo tratta delle recenti attività relative alle collezioni e agli strumenti musicali di pregio custoditi dalla nostra istituzione.
Nessun commento:
Posta un commento