La scelta progettuale del concorso di Idee  bandito per la Piazza Matteotti.
Il Circolo Legambiente Crimiso si è da sempre occupato delle problematiche legate alle magnolie presenti in piazza  Matteotti.  Diverse le critiche e i commenti dei cittadini, molti dei quali affettuosamente legati a questo polmone di verde presente nella nostra città. 
Le magnolie sono piante enormi ed ingombranti, ne fanno bello esempio la Magnolia di  Piazza Marina e quelle ubicate all’interno dell’Orto botanico a Palermo.  Il concorso di idee rappresenta una sottospecie del concorso di progettazione: ai sensi dell’articolo 108 del d. Lgs. n. 163/2006, è uno dei primi passi significativi per  acquisire  idee progettuali, come  prevede la legge sui contratti pubblici, finalizzati all'acquisizione di una proposta ideativa da remunerare con il riconoscimento di un congruo premio.  Il concorrente predispone la proposta ideativa nella forma più idonea alla sua corretta rappresentazione.   L'idea o le idee premiate sono acquisite dal comune  e possono essere poste a base di un concorso di progettazione . A detta procedura sono ammessi a partecipare i premiati qualora in possesso dei relativi requisiti soggettivi. 
Il comune  può affidare al vincitore del concorso di idee la realizzazione dei successivi livelli di progettazione.
Per  tale motivo  va il nostro apprezzamento, verso questo primo obiettivo il Concorso di Idee, ovviamente auspichiamo che ci sia un confronto sulla scelte progettuali, pertanto  chiediamo che il progetto  vincitore e le idee dei progetti che non hanno vinto  siano presentati alla città al fine di  migliorare ulteriormente  il progetto eventualmente da realizzare. Attivando  cosi  una progettazione partecipata e democratica. 
In merito alle magnolie da rimuovere  come prevede il progetto vincitore,  il possibile spostamento in altro luogo da notizie in nostro possesso piante di queste dimensioni non possono sopravvivere.  Restiamo  pertanto contrari  alla rimozione delle magnolie. Restiamo  disponibili  e partecipi per un dibattito scientifico che possa portare anche alla  rimozione  di alcune piante , ma che  sia una scelta  definita  con consulenze specialistiche   come agronomi, paesaggisti e progettisti di giardini,  che veda la scelta di piante autoctone della macchia mediterranea.
Circolo Crimiso di Castelvetrano
Nessun commento:
Posta un commento