Il Sindaco della città di Castelvetrano Selinunte , Avv. Felice Errante, informa la cittadinanza che domani, sabato 10 maggio alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Domenico si

effettuerà la presentazione di una guida sulla Cappella Sistina di Sicilia. Il pieghevole informativo-turistico, che è stato realizzato dal Club Unesco Castelvetrano Selinunte, presieduto dal dr. Nicola Miceli, avrà come titolo un’opera d’arte quale avventura per la mente. Si tratterà di un agile opuscolo, ricco di contenuti ,foto dettagliate ed informazioni storiche ed artistiche che verrà distribuito ai visitatori della chiesa che potranno così approcciarsi allo straordinario tesoro di opere d’arte lì custodite, con maggiore dovizia di particolari. La chiesa, che è stata riaperta al pubblico lo scorso mese di febbraio, dopo un lungo restauro curato dall’architetto Gaspare Bianco della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Trapani, sta registrando migliaia di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia.

effettuerà la presentazione di una guida sulla Cappella Sistina di Sicilia. Il pieghevole informativo-turistico, che è stato realizzato dal Club Unesco Castelvetrano Selinunte, presieduto dal dr. Nicola Miceli, avrà come titolo un’opera d’arte quale avventura per la mente. Si tratterà di un agile opuscolo, ricco di contenuti ,foto dettagliate ed informazioni storiche ed artistiche che verrà distribuito ai visitatori della chiesa che potranno così approcciarsi allo straordinario tesoro di opere d’arte lì custodite, con maggiore dovizia di particolari. La chiesa, che è stata riaperta al pubblico lo scorso mese di febbraio, dopo un lungo restauro curato dall’architetto Gaspare Bianco della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Trapani, sta registrando migliaia di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia.
ospiterà una prestigiosa rassegna di concerti, denominata “Lo Spazio Ritrovato-la Musica nei luoghi deputati” a cura del conservatorio di Musica Antonio Scontrino di Trapani. Nelle scorse settimane, infatti, a seguito dei vari incontri intercorsi tra l’Assessore alla Cultura, avv. Marco Campagna, la consulente del sindaco, prof.ssa Arianna Maniscalco ed il vice-commissario del Conservatorio di Musica di Trapani “Antonio Scontrino”, Prof.ssa Miriam Scotto Di Santolo, si è appurata la disponibilità del Conservatorio ad eseguire alcune manifestazioni musicali al fine di poter festeggiare la riapertura alla cittadinanza della Chiesa di San Domenico, la cosiddetta Cappella Sistina di Sicilia, dopo una lunga chiusura dovuta ad una puntuale opera di restauro. Verificata la disponibilità del vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo, Mons. Domenico Mogavero, e del presidente del locale Club Unesco, dr. Nicola Miceli, che hanno concesso il loro patrocinio alla rassegna che, grazie alla disponibilità dell’Istituto Scontrino, sarà completamente gratuita. La serie di concerti da Camera si aprirà domani, con Reminescenze di teatro con l’esibizione di Pietro Milella all’Oboe, Maurizio Bariglione al fagotto e Alessio Lusie all’arpa. Il secondo appuntamento sarà domenica 18 maggio alle 20.00, con Alchimie di Contrasti con l’esibizione di Demetrio Comuzzi alla viola, Sergio Como al flauto e Nello Alessi alla chitarra. Si proseguirà sabato 24 maggio alle 18.30 con L’Entropia Negata e l’esibizione di Antonio Fornaroli al clarinetto e Cesare Castagnoli al pianoforte. Si chiuderà in bellezza sabato 31 maggio con ben due spettacoli, che si inseriranno nella Notte Bianca della cultura, organizzata dall’Amministrazione in collaborazione con le Scuole. Il primo spettacolo sarà alle 18.00 ed il secondo alle 22.00, le Stagioni del Clavier, 4 strumenti, 3 interpreti per 4 secoli in una notte con l’esibizione di Claudio Astronio al Cembalo, Antonio Piricone al fortepiano e Walter Roccaro al pianoforte.
“ Siamo onorati di poter ospitare una rassegna di così alto spessore culturale all’interno di quel capolavoro che è la chiesa di San Domenico- afferma Campagna- voglio rivolgere un grazie particolarmente sentito al Commissario Ministeriale del Conservatorio, M° Angelo Anastasi, ed a tutti coloro che si sono prodigati per la riuscita di queste manifestazioni che sono certo riscuoteranno consensi unanimi “
Nessun commento:
Posta un commento