Escursioni nella Riserva naturale delle Saline di Trapani e Paceco o presso le Cantine Florio, concerti, presentazioni di libri, wine tasting in luoghi suggestivi come il villino Nasi o

l'enoteca comunale di Erice, laboratori di cucina per grandi e piccoli, degustazioni all'interno di tanti ristoranti e pasticcerie del territorio... sono solo alcuni dei tanti eventi in programma fra oggi e domani in occasione della rassegna enogastromica Cùscusu, che è iniziata ieri a Trapani e si concluderà domenica 11.

l'enoteca comunale di Erice, laboratori di cucina per grandi e piccoli, degustazioni all'interno di tanti ristoranti e pasticcerie del territorio... sono solo alcuni dei tanti eventi in programma fra oggi e domani in occasione della rassegna enogastromica Cùscusu, che è iniziata ieri a Trapani e si concluderà domenica 11.
L'evento, organizzato dall'associazione culturale Trapani Welcome ha l'obiettivo di tutelare e valorizzare e il grande patrimonio gastronomico, paesaggistico e culturale che il territorio offre, attraverso la virtuosa collaborazione con enti, associazioni, comuni, operatori culturali e del turismo.
Una Denominazione Comunale per il Cùscusu, il piatto tipico profondamente legato alla nostra identità trapanese: questa la proposta emersa durante il convegno inaugurale di ieri a Palazzo Cavarretta “Una De.Co. per il Cùscusu trapanese”, al quale sono intervenuti il neo assessore al Turismo Gabriella De Maria, Paolo Salerno di Trapaniwelcome, Giuseppe Bivona e Nino Sutera della Libera Università Rurale, Francesco Bertolino di AGCI Agrital.
“Abbiamo il dovere di tutelare e tramandare il grande patrimonio gastronomico e culturale che caratterizza il nostro territorio – ha affermato Paolo Salerno – il cùscusu, oltre ad essere un grande piatto della nostra tradizione è un simbolo, una metafora della nostra cucina, che va preservata da contaminazioni commerciali e trasmessa alle nuove generazioni”.
Fra gli eventi di oggi la presentazione del libro “La Cucina Trapanese” di Alba Allotta e Giacomo Pilati in programma alle 18 presso la Biblioteca Fardelliana; laboratori di cùscusu e busiate presso il Centro di Cultura Gastronomica “Nuara” e il ristorante Cantina Siciliana; wine tasting a Trapani (villino Nasi) e Erice (enoteca comunale); escursioni alle Saline di Trapani e un concerto di Liuto con Gabriele di Pietra nella Chiesa di San Rocco in Via Torretta a Trapani.
Nessun commento:
Posta un commento