Il Sindaco della città di Castelvetrano , Avv. Felice Errante , ricorda alla cittadinanza che il 4 novembre si celebra in tutto il Paese la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle

Forze Armate. Ricordiamo che il 4 Novembre è una data storica per l'Italia, poiché novantasei anni orsono, si completava con la fine della Prima Guerra Mondiale, il ciclo delle campagne nazionali per l'Unità d'Italia. Un cammino lungo, durato settant'anni, dalla Prima Guerra d'Indipendenza in avanti, e così per ricordare questi eventi è stata indetta la giornata delle forze armate che si celebra in tutti comuni d'Italia. Per dare maggiore visibilità ed assicurare una maggiore partecipazione della cittadinanza la ricorrenza sarà celebrata la domenica successiva 09 novembre. Il raduno avverrà nel Sistema delle Piazze, davanti Palazzo Pignatelli, alle ore 11.00 sarà celebrata la Santa Messa, presso la Chiesa Madre. Al termine della messa si dipanerà un corteo con gli amministratori ed i rappresentanti dell’associazione nazionale reduci e combattenti che raggiungerà il Monumento ai Caduti, che si trova in piazza Giacomo Matteotti, per la collocazione della corona d'alloro. Seguirà un discorso commemorativo e l’esecuzione dell’Inno Nazionale a cura della banda Francesco Mangiaracina, diretta dal M° Francesco Silistria Milazzo.
Forze Armate. Ricordiamo che il 4 Novembre è una data storica per l'Italia, poiché novantasei anni orsono, si completava con la fine della Prima Guerra Mondiale, il ciclo delle campagne nazionali per l'Unità d'Italia. Un cammino lungo, durato settant'anni, dalla Prima Guerra d'Indipendenza in avanti, e così per ricordare questi eventi è stata indetta la giornata delle forze armate che si celebra in tutti comuni d'Italia. Per dare maggiore visibilità ed assicurare una maggiore partecipazione della cittadinanza la ricorrenza sarà celebrata la domenica successiva 09 novembre. Il raduno avverrà nel Sistema delle Piazze, davanti Palazzo Pignatelli, alle ore 11.00 sarà celebrata la Santa Messa, presso la Chiesa Madre. Al termine della messa si dipanerà un corteo con gli amministratori ed i rappresentanti dell’associazione nazionale reduci e combattenti che raggiungerà il Monumento ai Caduti, che si trova in piazza Giacomo Matteotti, per la collocazione della corona d'alloro. Seguirà un discorso commemorativo e l’esecuzione dell’Inno Nazionale a cura della banda Francesco Mangiaracina, diretta dal M° Francesco Silistria Milazzo.
Nessun commento:
Posta un commento