1.800 persone, già da troppo tempo appese a un filo,
usciranno inderogabilmente e in tempi brevi dal sistema dei finanziamenti pubblici.”.
Per l’esponente della Cgil “sarebbe auspicabile maggiore cautela da parte del
titolare del Lavoro: non credo che diffondere allarme sociale e veicolare incertezza sia una mossa
azzeccata – sottolinea Genovese- in una regione che ha sì bisogno di riforme ma
anche di tutele e di recuperare un clima di fiducia. Non possono essere sempre
i lavoratori a pagare”.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
EX SPORTELLISTI: CGIL, COSI’ SI CREA ALLARME SOCIALE E INCERTEZZA. GOVERNO CONTRADDITTORIO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento