Dal 2013 è Presidente del Parco dei Nebrodi, la più grande area protetta dell'isola che sposa 24 Comuni fra Enna, Messina e Catania.
Il suo impegno si è caratterizzato nella lotta contro i pascoli abusivi, gli abigeati, le macellazioni clandestine, il furto di macchinari agricoli e le frodi per ottenere finanziamenti europei.
Ha più volte subito minacce prima di scampare, la notte del 17 maggio 2016, a un agguato mentre stava tornando a casa. Sotto la sua gestione, è stato adottato un protocollo di legalità che contiene le linee guida per contrastare i tentativi d'infiltrazione mafiosa nelle procedure di concessione a privati di beni compresi nel territorio di un Parco.
Nessun commento:
Posta un commento