MANGIO SICURO MANGIO MEGLIO 7 e 8 aprile Palazzo Comitini via maqueda 100 Palermo E' stata presentato oggi presso la Sala degli Specchi di villa Niscemi a Palermo, alla presenza,
tra gli altri, del sindaco della Città Metropolitana di Palermo Leoluca Orlando, di Filippo Spallina Responsabile del Progetto, di Alessandro Albanese Presidente CCIAA di Palermo, di Antonello Di Liberto Fida Confcommercio, di Antonio Cottone Confcommercio Fipe, di Ettore Pottino Presidente Confagricoltura.
L'obbiettivo del Convegno, affidato alla Città Metropolitana di Palermo dalla Rappresentanza della Commissione Europea, ha come scopo quello di far conoscere l'importanza della “Sicurezza Alimentare” ai cittadini europei, e di promuovere un manuale realizzato dalla Città Metropolitana di Palermo su questo tema.
I lavori del Convegno si articoleranno in due giornate. Venerdì 7 aprile dalle 15,00 alle ore 19,00 a Palazzo Comitini saranno avviati tre gruppi di lavoro. Sabato 8 aprile dalle 9,00 alle 13,00 sempre a Palazzo Comitini avranno luogo i lavori della sessione plenaria, in cui saranno illustrati i contenuti del manuale e i risultati emersi dalle attività dei gruppi di lavoro LE DICHIARAZIONI DEI PRESENTI:
LEOLUCA ORLANDO (SINDACO DELLA CITTA' MAETROPILITANA DI PALERMO):
“Questo Convegno
rappresenta l'avvio della narrazione della bellezza regionale attraverso
l'agroalimentare, realtà fondamentale della Cultura Sicliana.”
ALESSANDRO ALBANESE (PRESIDENTE CCIAA di PALERMO): “Vi è la necessità di fare
sistema, questa è la vera rivoluzione culturale per la nostra regione,
perchè fare
sistema significa partire dal prodotto per avere più tutela, e questo
Convegno
mostra che è possibile”
ETTORE POTTINO (PRESIDENTE CONFAGRICOLTURA):” C'è la necessità di far
sapere al
consumatore cosa sta mangiando, quali prodotti e da dove arrivano , se so
cosa
mangio mangio sicuro mangio meglio”
ANTONIO COTTONE (CONFCOMMERCIO FIPE):” sottolineo che vi è anche un
percorso già
avviato sulla legalità, è stato già presentato a Catania dagli organi
istituzionali
e competenti e sarà oggetto di discussione e sviluppo al Convegno. Un
vademecum
sulle ispezioni per garantire la sicurezza alimentare nei locali, una
linee guida
per gli esercenti, ma allo stesso tempo utile per chi fa i controlli, e
per la
collaborazione tra i due attori”.
ANTONELLO DI LIBERTO (FIDA CONFCOMMERCIO):” Il Convegno si lega con quanto
già
avviato ad Amatrice, mangiare sano significa poter andare avanti nello
sport, senza
bisogno di aggiunte se non lo sport stesso, poiché uno stile di vita
sano rende la
vita migliore”
BARTOLO FAZIO (PRESIDENTE IDIMED):”Il tema della sicurezza alimentare sarà
anche
tema di una delle giornate della fiera della biodiversità, due eventi
importanti per
la Sicilia, più ricchezza e diversità di cibi nel territorio, più
sicurezza salute e
prevenzione”
FILIPPO SPALLINA RESPONSABILE DEL PROGETTO:”esprimo viva soddisfazione per la
numerosa partecipazione delle Istituzioni , in particolare il
Ministero della Salute
e l'Università degli studi di Palermo, oltre ad essere grato a
Confcommercio Palermo
e alla presidente Patrizia Di Dio per aver voluto esser main sponsor
del Convegno”
Nessun commento:
Posta un commento