Terrasini. L’Associazione culturale “Così, per… passione!” organizza: “Apriamo i cassetti… e cerchiamo! Troveremo le memorie della nostra comunità”.

E’ importante non perdere la memoria, specie delle piccole cose, le più intime, quelle che sfuggono ai più e sembrano destinate all’ oblio. Ecco l’dea da cui nasce il progetto di una raccolta di scritti popolari, di gente comune - spiega il Presidente dell’associazione “Così, per… passione!” Ino Cardinale - che si ritiene non debbano rimanere celati nei cassetti, abbandonati alla dimenticanza, realizzando un volume-antologia cui dovrebbe essere accluso un prodotto multimediale che sia tangibile riconoscimento per ogni contributo e sigilli l’“arte dello scrivere” che tutti posseggono“.
L’iniziativa è portata avanti, mutuando (nel nostro piccolo) uguali esperienze realizzate, dall’alto del loro rispettivo ruolo e della loro autorevolezza, dall’Archivio di Testi Popolari siciliani del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo, dal Centro di Studi filologici e linguistici siciliani e dall’Archivio Diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Nelle case di tanti terrasinesi ci sono cassetti che conservano preziose testimonianze autobiografiche: diari, epistolari (lettere – ad esempio: di e ad emigrati e/o familiari all'estero, al e dal fronte – e cartoline, non con semplici saluti), taccuini, appunti con memorie private e storie personali e di famiglia, racconti intimistici, soprattutto di chi non è più fresco di età (nonni e bisnonni), di chi non ha mai avuto a che fare con computer, tecnica e globalizzazione.

Ecco che ci troveremo di fronte, apprezzandoli nella loro ricchezza e nel loro valore, quasi rappresentassero un disintossicante spirituale o un veicolo di insegnamenti, scritti – a mano, a macchina, al personal computer – in cui si riflette, in varie forme, il mondo interiore, il quotidiano, la vita, di ciascuno e la storia delle nostre comunità locali, talora con proiezione anche nazionale da un punto di vista assolutamente inedito
Testi che rendono chi li scrive biografo di se stesso, delle proprie famiglie, del proprio tempo.

Ecco le informazioni utili, chi, è residente in Sicilia, ritiene di voler partecipare è pregato di darne comunicazione a Franca Lo Nardo Pepe (091.6862995 – 327.6540400 – 338.8947230), o a Mariella Giannola D’Oca (338.2156872) o a Ino Cardinale (338.7033104), consegnando a questi stessi, entro sabato 18 novembre, il materiale raccolto.

Nessun commento:

Posta un commento