30 anni di Accademia di Sicilia, al Circolo dell'Esercito il Premio Morgantina

Accademia di Sicilia, celebrazioni per il 30esimo anniversario - Al Circolo dell’Esercito la VI edizione del Premio internazionale Morgantina - (Nella foto 1: il presidente dell'Accademia Umberto Palma con la presidente del Senato accademico Maria Patrizia Allotta. Nella foto 2 il presidente della Giuria Salvatore Lo Bue). Venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 17.00, al Circolo unificato dell’Esercito, in piazza Sant’Oliva a Palermo, avrà luogo l’inaugurazione del XXX anno dell’Accademia di Sicilia.
In questa occasione importante che segna tre decenni d’intensa attività culturale, per volontà del presidente prof.re Umberto Palma unitamente a tutto il senato accademico presieduto dalla prof.ssa Maria Patrizia Allotta saranno consegnati - per la scrittura creativa, per le attività culturali e per la carriera - emblematici “Attestati di Benemerenza” che sigillano l’impegno socio-culturale di quegli accademici che nel tempo si sono distinti in vari ambiti del sapere.
L’evento sarà presentato dal giornalista e conduttore della Rai Salvatore Fazio. Per la Scrittura creativa gli attestati saranno consegnati a: Serena Lao, Antonino Causi, Anita Vitrano, Agata Albanese, Rosanna Badalamenti, Pia Amodeo, Lucia Lo Bianco, Tregor Russo, Teresa Ardizzone, Iolanda Virzì, Beatrice Amato, Renato Di Pane, Mario Tamburello. Per le “Attività Culturali”: Iva Marino, Rita Elia, Laura Rizzo, Bia Cusumano, Sara Favaro’, Giovanni Teresi, Gino Pantaleone, Luciano Schimmenti. Per la “Carriera”: Adalpina Fabra Bignardelli, Salvatore Grasso, Francesca Guaiana, Giovanna Mirabella, Fulvia Reyes, Vincenzo Pillitteri, Giovanni Messina, Tony Caronna, Maurizio Lucchese, Francesco Rigono. Per la formazione e per il mondo della scuola un prezioso riconoscimento va al Rettore del Convitto Nazionale “Giovanni Falcone” prof.ssa Cettina Giannino ideatrice della rete Al Qsar che vede unite le scuole del centro storico che vanno da Porta Felice a Porta Nuova.
Seguirà la cerimonia di premiazione del Premio Internazionale Morgantina - arrivato alla VI edizione - assegnato a eminenti personaggi della società civile siciliana, che nei loro differenti ambiti hanno onorato, con stile e con rigore di vita, il nostro tempo. La giuria del premio - presieduta da Salvatore Lo Bue e composta dai giurati Umberto Palma, Maria Patrizia Allotta, Domenico Di Fatta, Agata Albanese, Alberto Scuderi, Maurizio Massimo Bianco, Tanino Bonifacio e Michele Gelardi - quest’anno ha deciso di proporre una ulteriore rivisitazione dell’originario progetto assegnando, da ora in poi, l’ambito riconoscimento a personalità necessariamente non accademiche ma con un elemento comune ovvero la capacità di operare nel sociale al fine di rendere sempre più vicino e attivo il tessuto collettivo non risanato delle nostre città. Con un interesse speciale per gli ultimi e per tutti coloro che hanno bisogno soltanto di essere compresi per emergere. Un nuovo progetto, dunque, che comincia con l’assegnazione del Premio alla prof.ssa Luisa Amenta, ricercatrice di Linguistica presso l’Università di Palermo e alla dott.ssa Rita Di Stefano, presidente di Federalberghi, giornalista, impegnata nella tutela dei beni culturali.
Si procederà con l’investitura dei nuovi accademici onorari: prof.re Michele Gelardi, dott.re Francesco Federico, dott.re Domenico Pesce, prof.re Mario Inglese. A seguire l’investitura dei nuovi accademici effettivi: Rosanna Badalamenti, Vincenzo Rinella, Rosario Riccobono, Luciano Accomando, Cascio Gandolfo. Allieteranno la serata il Maestri Salvatore Scinaldi e Giuseppe Messina con le voci dei soprani Chiara Geraci e Antonina Alessi e del contralto Rosalia Pizzitola.

Nessun commento:

Posta un commento