«L’iniziativa, promossa dall’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, ha suscitato grande attenzione tra gli studenti, protagonisti assoluti di questa giornata mirata ad avvicinare le nuove generazioni all’ambiente. Adesso toccherà a loro prendersi cura di questi olivi, simbolo per eccellenza dell’identità e della storia siciliana», ha sottolineato l’assessore Sammartino partecipando all'iniziativa nella scuola catanese.
«Con questi due alberi piantati a Catania e Alcamo abbiamo idealmente coinvolto tutta la Sicilia, da oriente a occidente. L’educazione ambientale ed ecologica non è solo una priorità per il mondo della scuola ma è anche una responsabilità collettiva che dobbiamo fare maturare a partire dai più giovani. E la Regione vuole essere in prima fila, un attore di primo piano di questa sfida educativa», ha detto l'assessore Mimmo Turano che ha preso parte alla piantumazione nel liceo alcamese.
Il progetto educativo, finanziato dall’assessorato dell’Agricoltura e rivolto alle scuole siciliane, comprende anche un’iniziativa aperta a Comuni e alle istituzioni scolastiche statali e paritarie che potranno richiedere un contributo fino a 1.500 euro per incentivare percorsi finalizzati a fare conoscere la ricchezza naturalistica dell’Isola.
Nessun commento:
Posta un commento