Le auto della classe Cruiser devono essere pratiche, ospitare un minimo di due persone e gestire il proprio fabbisogno energetico su tappe di 1000 km. Le tempistiche non hanno giocato a favore di Archimede 2, che è riuscita ad arrivare soltanto un giorno prima della gara, non riuscendo per tempo a effettuare i test richiesti dalla competizione e come molti altri team in gara si sono trovati non classificati: su 38 team, soltanto 28 hanno superato i test per potersi classificare. Ciononostante, l’organizzazione della BWSC ha comunque riconosciuto il valore intrinseco del team che ha lavorato senza sosta dall’arrivo dell’automobile solare Archimede 2 a Hidden Valley, eseguendo i normali scrutini che si dovevano eseguire al chiuso, già presso il circuito dove avvengono le prove dinamiche, consentendo al team di partecipare al percorso e raggiungere Adelaide. L’opportunità ha permesso al team di Futuro Solare, composto in gran parte da giovani, di apprendere e vivere a pieno lo spirito dell’evento. Una grande e importante lezione di vita per migliorarsi e migliorare le proprie competenze e confrontarsi con altri partecipanti sulle prospettive future. Un’esperienza unica a livello personale nell’affrontare un viaggio di 3000 km, attraverso deserti, lunghe distanze e alte temperature abbandonando ogni tipo di comfort per dimostrare che la mobilità sostenibile è una vera e propria possibilità per le generazioni future.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Futuro Solare partecipazione alla Bridgestone World Solar Challenge
Dalla Sicilia all’Australia, Archimede 2 e il viaggio per la sostenibilità alla Bridgestone World Solar Challenge Archimede 2, l’auto a energia solare realizzata dall’associazione Futuro Solare, ha partecipato alla Bridgestone World Solar Challenge. La Bridgestone World Solar Challenge è un concorso di progettazione che si propone di scoprire l’auto solare elettrica più efficiente al mondo. L’evento prevede la presenza di due classi principali, Projecta Challenger e CSIRO Cruiser, che rappresentano le diversità dei veicoli elettrici e la filosofia con cui sono stati progettati. Alla competizione partecipa anche una terza classe, Adventure, cui rientrano auto progettate per eventi precedenti o che potrebbero dare valore all’avento. Archimede 2 rientra come Cruiser. In questa classe rientrano concept car che potrebbero arrivare sul mercato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento