Le attività sono organizzate e prodotte dal Conservatorio, sotto la direzione della Prof.ssa Mariangela Longo coadiuvata dal Vicedirettore Prof. Simone Piraino e con il sostegno del Presidente Giuseppe Tortorici e di tutti gli organi statutari, e in parte sostenute dai fondi del progetto MUSIC4D – PNRR azione M4C1 Next Generation UE. Tra i musicisti anche gli studenti del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e del Conservatorio A. Scontrino di Trapani che ringraziamo per la collaborazione nell’attuazione degli obiettivi comuni: innovazione, multimedialità, divulgazione culturale attraverso le più moderne tecnologie, internazionalizzazione chetale progetto si prefigge sotto la supervisione della Direzione Generale MUR -AFAM.
Nel 2025, il Conservatorio Toscanini, già insignito del premio “100 Storie di Eccellenze Italiane”, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da ben undici Ministeri, è stato selezionato dal Ministero della Università e della Ricerca, per rappresentare l’eccellenza accademica Italiana all’EXPO mondiale di OSAKA con una opera originale, “La Suite dei Templi”, accolta con grande successo e risonanza internazionale; ha altresì vinto il Bando SIAE/MIC “Per Chi Crea” con un ingente finanziamento che a breve lo porterà al World Jazz Festival di Amersfoort (Olanda).
“Oltre ad essersi distinto nel panorama internazionale, il Conservatorio ha anche orgogliosamente partecipato alle attività organizzate durante l’anno in omaggio ad Agrigento Capitale della Cultura 2025, esibendosi alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per l’inaugurazione tenutasi al Teatro Pirandello, producendo una doppia Stagione Concertistica “ Il Conservatorio a Teatro” nelle città di Sambuca di Sicilia e Agrigento, realizzando, presso il Parco Archeologico Valle dei Templi, gli eventi nazionali per la Festa della Musica Europea ed Italiana dal 20 al 22 Giugno in diretta RAI con il testimonial Mario Biondi. Per tale motivo e in qualità di unica Istituzione che rappresenti l’Alta Formazione Artistica Musicale nel territorio agrigentino, il Conservatorio è lieto di dedicare ad Agrigento 2025 anche questa prestigiosa tournée a Praga, con l’auspicio che tali iniziative aiutino ad innescare una connessione culturale permanente tra le Istituzioni e i giovani musicisti siciliani con il resto d’Europa e del mondo.”
afferma la Direttrice Prof.ssa Mariangela Longo
Gli Eventi a Praga
Il 18 Ottobre alle ore 17,00 presso la Cappella Barocca dell’Istituto Italiano di Cultura a Praga si terrà un recital lirico con la partecipazione di due dei migliori studenti laureandi del Conservatorio A. Toscanini: Sara Semilia -Soprano e Samuele Di Leo -Tenore, già vincitori di Concorsi Internazionali di Canto, accompagnati al pianoforte dal pianista Luigi Fiore, dottorando del Conservatorio A. Scontrino di Trapani. Musiche di Puccini, Rossini, Donizetti, Verdi.
Il 19 Ottobre alle ore 16,00, presso la Sala del Conservatorio di Stato di Danza di Praga prova generale a porte aperte dello spettacolo “ Dall’Opera al Cinema : un viaggio in musica” Solisti e Orchestra Sinfonica e Jazz del Conservatorio “ Arturo Toscanini” – Walter Attanasi, direttore. Musiche di
Il 20 Ottobre alle ore 19,30, presso il Teatro Kino Lucerna - spettacolo “Dall’Opera al Cinema: un viaggio in musica” Solisti e Orchestra Sinfonica e Jazz del Conservatorio “Arturo Toscanini” – Walter Attanasi, direttore. Musiche di Pietro Mascagni, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Nino Rota, Ennio Morricone, Ástor Piazzolla, John Williams, Luis Bacalov, George Gershwin e Richard Galliano
Il 19 e il 20 Ottobre- pre-evento- IMMERSIVE EXPERIENCE - Musiche e Immagini in 3D in prima visione assoluta tratti da “La Suite dei Templi per OSAKA 2025” - “Balcan Hub Jazz Concert” - “Il Furioso” - “Guitar and Drums Night” Festa della Musica 2025 –
Breve presentazione del Conservatorio
Il Conservatorio Statale di Musica “Arturo Toscanini” di Ribera (AG) (www.conservatoriotoscanini.it)
è un’Istituzione di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) riconosciuta dal MUR per qualità ed efficienza. Fondato nel 1991, rappresenta da oltre trent’anni un presidio culturale e formativo d’eccellenza. Diretto dalla Prof.ssa Mariangela Longo con il Presidente Dott. Giuseppe Tortorici e il Vice Direttore Prof. Simone Piraino, il Conservatorio è oggi una istituzione apprezzata a livello nazionale e internazionale per la qualità della didattica, della produzione artistica e della ricerca e per il miglioramento continuo dei servizi e delle strutture edilizie; elementi distintivi che nel tempo hanno delineato la sua identità. La sua forza risiede nella sua storia di resilienza, di impegno e creatività con cui ha conseguito la promozione al rango di Conservatorio di Stato (1° gennaio 2023) nonchè prestigiosi Premi e Riconoscimenti. Nel 2025, selezionato dal MUR, ha rappresentato l’eccellenza accademica Italiana all’EXPO mondiale di OSAKA con una opera originale “La Suite dei Templi”, accolta con grande successo e risonanza internazionale; ha vinto il Bando SIAE/MIC “Per Chi Crea” partecipando al World Jazz Festival di Amersfoort (Olanda);ha partecipato, con il Coro e l’Orchestra del Conservatorio, all’inaugurazione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, in diretta RAI, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Già destinatario, nel 2017, di un’onorificenza della Presidenza della Camera dei Deputati per i successi internazionali dei suoi studenti, nel 2024 è stato insignito del premio “100 Storie di Eccellenze Italiane”, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da undici Ministeri, e del Premio Karkinos di Agrigento sezione Arte e Musica, oltre ad aver inaugurato, con il patrocinio della Commissione Europea, la stagione concertistica “Il Conservatorio a Teatro” nei teatri Pirandello di Agrigento e L’Idea di Sambuca. L’offerta formativa comprende 32 corsi accademici (Classico, Jazz, Pop Rock).
Tra i punti di eccellenza: il primo Dottorato di Ricerca/Produzione Artistica dell’Opera Lirica (attivo dall’a.a. 2024/25), i progetti finanziati dal MUR e dal PNRR per internazionalizzazione, edilizia e per la costruzione del nuovo Auditorium, futuro polo culturale per il territorio. È partner ufficiale della Festa della Musica Italia Europea, socio fondatore della FEMURS e collabora da anni con RAI Uno Mattina. Numerosi gli artisti che hanno collaborato con il Conservatorio – tra cui Marcello Abbado, Eva Mei, Jessica Pratt, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Katia Ricciarelli, Enrico Pieranunzi, Roberto Cominati, Walter Attanasi – i suoi studenti si distinguono in concorsi internazionali, esibendosi in sedi prestigiose. Il Conservatorio “Arturo Toscanini” è oggi un modello di eccellenza accademica e artistica, che unisce tradizione, ricerca e innovazione nella promozione della cultura musicale italiana nel mondo.
Nessun commento:
Posta un commento