![]() |
foto Castello La Grua in notturna fornita dall'ufficio Stampa de La Via dei Tesori |
edizione delle Vie dei Tesori è particolarmente richiesta. LE VIE DEI TESORI A CARINI. Sabato si sale di notte sui tetti e sulle terrazze del Castello La Grua Talamanca, da dove si avrà un vero colpo d’occhio mozzafiato. Dalle 21 a mezzanotte, scaricando una guida interattiva, preparata dall’associazione Jonathan Livingston con Le Vie dei Tesori. E' tutto un gioco di torri e torrette, un saliscendi di terrazze e torri campanarie, fino ai merli dei sottotetti, dove lo sguardo arriva fino a Montagnalonga; da non perdere le terrazze sul portone di ingresso dove si scopriranno le palle di cannone, ancora incastrate tra i merli. Durante le visite mattutine, invece, si visitano anche le carceri medievali e la stanza della guardia. Poi si potranno percorrere i cunicoli che si inseguono nelle catacombe di Villagrazia di Carini (aperte solo domenica); si visitano chiese bellissime (all’Odigitria non dimenticate la tela dello Zoppo di Gangi), oratori rococò che paiono merletti; si rimane abbagliati dal Santissimo Sacramento, oppure dai preziosismi rococò e dai festoni dorati della chiesa degli Agonizzanti, vero colpo d’occhio. Tra i 45 mila volumi della biblioteca comunale Francesco Scavo, si cercheranno le pubblicazioni delle edizioni Ugo Mursia: originario di Carini nel dopoguerra creò la casa editrice e tradusse l’opera completa di Joseph Conrad. Disponibile sabato alle 10 anche una bella passeggiata nella Carini barocca e rococò, toccando chiese e oratori.
Il festival è in corso per questi prossimi due weekend anche a Ragusa e Scicli, Noto, Marsala e Sciacca; e a Palermo e Catania dove durerà fino al 3 novembre. Il festival è stato confermato nel calendario biennale degli eventi di grande richiamo turistico della Regione Siciliana. Con Unicredit come main sponsor e l’USR (Ufficio Scolastico Regionale) che collabora alla formazione degli studenti. A Carini sono validi i coupon di Palermo e anche quelli già acquistati nella prima tranche del festival, per visitare Corleone, Bagheria e Termini Imerese.
Tutto sul sito www.leviedeitesori.com
Nessun commento:
Posta un commento