![]() |
Scatto di Melo Minnella ph fornita da Ufficio Stampa |
Due attività pensate proprio per la Giornata del Contemporaneo sono quelle organizzate da CoopCulture: sabato alle 11, "Impara l'arte": un percorso per bambini nell'arte contemporanea locale e internazionale e un laboratorio creativo dedicato alla coloratissima Pop Art e alle figure iconiche di Keith Haring. [Aperto a 15 bambini, contributo 5 euro]. Alle 18, è invece in programma una visita guidata alle collezioni del museo - che accoglie sessant’anni di storia dell’arte, dai siciliani Carla Accardi, Pietro Consagra, Salvo, Antonio Sanfilippo ed Emilio Isgrò, a Croce Taravella, Alessandro Bazan, Laboratorio Saccardi, Richard Long, Christian Boltanski e lo stesso Kounellis - con un focus proprio sulla mostra fotografica di Melo Minnella. Disponibili 30 posti.
Sabato sarà anche l’ultimo giorno utile per visitare “Solo che amore ti colpisca. Appunti dall'isola plurale, tra poesia e fotografia” collettiva curata da Helga Marsala, in corso al Real Albergo delle Povere, spazio satellite del RISO. La mostra è stata prorogata di oltre un mese su richiesta di visitatori e scuole: il tema si inserisce perfettamente in questo processo di svelamento e accessibilità dell’arte, tra i temi della Giornata del contemporaneo. È un progetto che ruota intorno alla natura dell’immagine fotografica, messa in relazione con la forza del verso poetico: espongono Adalberto Abbate, Salvatore Arancio, Francesco Bellina, Carmelo Bongiorno, Iole Carollo, Gianni Cipriano, Danilo Currò, Gianni Cusumano, Francesco De Grandi, Alessandro Di Giugno, Andrea Di Marco, Daniele Franzella, Stefania Galegati, Silvia Giambrone, Adriano La Licata, Ignazio Mortellaro, Pietro Motisi, Carmelo Nicosia, Giulia Parlato, Lia Pasqualino, Turi Rapisarda, Sandro Scalia, Fabio Sgroi, Studio Descrittivo di Base, Nerina Toci, Sergio Zavattieri. E con contributi di Letizia Battaglia, Giorgio Bertelli, Tano Cuva, Giuseppe Leone, Uliano Lucas, Melo Minnella, Walter Mori, Federico Patellani, Angelo Pitrone, Ferdinando Scianna. Dalle 16, visita guidata alla mostra alla presenza di alcuni artisti e della curatrice Helga Marsala. La mostra sabato resterà aperta dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Ingresso libero.
Nessun commento:
Posta un commento