Un momento serenità e soprattutto di condivisione. Queste sono state le parole chiave che hanno accompagnato il consueto scambio di auguri della Polizia di Stato in vista delle festività natalizie. La serata è stata presentata dalla giornalista e responsabile della agenzia di stampa Adnkronos della sede siciliana, Elvira Terranova e dal noto conduttore catanese Salvo La Rosa. Per l'occasione gli uomini e le donne della Polizia di Stato insieme alle loro famiglie si sono ritrovate nel bellissimo e illuminato a festa, teatro Politeama Garibaldi. A fare gli onori di casa il Questore di Palermo Maurizio Calvino che ha ringraziato gli appartenenti alla Polizia di Palermo per il loro impegno e per la loro dedizione a servizio della comunità come testimonia la recente cronaca cittadina del salvataggio di una donna e del suo bambino proprio dopo il parto, il tutto avvenuto anche grazie alal segnalazione di un cittadino al 112.
"Questo è fare rete ha sottolineato il questore Calvino. Una bella e significativa collaborazione tra tutti. Inoltre per noi è importante condividere. Noi siamo Palermo e Palermo siamo noi esoprattutto Palermo può. È anche un occasione da condividere con gli altri colleghi delle Forze dell' Ordine con le quali lavoriamo quotidianamente eche ringrazio".A proposito di uomini e donne della Polizia di Stato nel corso della serata è stato proiettato un video che richiama l' impegno di coloro che sono le vittime del dovere, che hanno sacrificato la loro vita per l'affermazione della legalità.Il momento è stato salutato da un lungo applauso.
Successivamente ad aprire ufficialmente la serata che voleva essere anche un momento di spensieratezza è stata il soprano Desirée Rancatore.
Successivamente ad aprire ufficialmente la serata che voleva essere anche un momento di spensieratezza è stata il soprano Desirée Rancatore.
Poi è stata la volta dell' artista Roy Paci, che tra l'altro ha affiancato la Polizia in un momento complesso rendendo con la sua musica un omaggio alle vittime del Covid nel 2020, come lui stesso ha ricordato, quando la Questura era retta da Renato Cortese attualmente prefetto e Direttore Centrale della Specialità della Polizia di Stato.
Un legame quello di Roy Pace con Palermo e con il Mediterraneo che lui stesso ha definito " in realtá un continente a parte". Con la sua tromba ha allietato i presenti, un momento di legegrezza è arrivato con il brano targato 2007' "Toda joia toda beleza". Non solo musica, un momento di riflessione sulla " Violenza di genere" è giunto dalla lettura di un brano del giornalista, scrittore e semiologo Stefano Bartezzaghi, sull'uso di alcuni sostantivi e sull'interpretazione di questi se riferiti agli uomini o alle donne. Una lettura abile e magistrale ad opera dell' attrice palermitana Stefania Blandeburgo. Un'artista a tutto tondo, tanto teatro e anche cinema.
L'ultimo lavoro, come lei stessa ha raccontato alla platea si chiama "La camera di consiglio" regia di Fiorella Infascelli racconta appunto la lunga fase che ha concluso il Maxiprocesso e che sarà nelle sale cinematografiche in primavera.
Poi una graditissima sorpresa per gli invitati, sono giunti gli augurida parte di personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport . Tra questi Luca Argentero, Caterina Balivo, Fabio De Luigi, Gramellin Cazzullo e Matano, Bergomi, Totti, Morandi, la Venier, Guanciale per citarne alcuni. La serata è proseguita con un omaggio a Pizzosa eseguito da Ferdinando Manifesta e Giulio Potenza. Gli artisti che si sono sucecduti sono stati accompagnati magistralmente dall'orchestra del The Brass Group. Un impegno quello degli uomini e delle donne in divisa racchiuso nel bellissimo video realizzato dal regista e fotografo professionista Fabio Riccobono . Non sono mancate le risate grazie ad Ernesto Maria Ponte "mattatore" del palcoscenico del teatro Politeama e allievo di Gigi Proietti. Un lungo applauso da parte di tutte le autorità civili e militari presenti: dal prefetto Mariani, al Presidente della Regione Schifani, al sindaco Lagalla e poi il comandante provinciale dei carabinieri Magrini, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Napolitano e il procuratore generale di Palermo, Lia Sava, il presidente della Corte d'appello Matteo Frasca e il presidente del Tribunale Nicola Morosini.
Poi una graditissima sorpresa per gli invitati, sono giunti gli augurida parte di personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport . Tra questi Luca Argentero, Caterina Balivo, Fabio De Luigi, Gramellin Cazzullo e Matano, Bergomi, Totti, Morandi, la Venier, Guanciale per citarne alcuni. La serata è proseguita con un omaggio a Pizzosa eseguito da Ferdinando Manifesta e Giulio Potenza. Gli artisti che si sono sucecduti sono stati accompagnati magistralmente dall'orchestra del The Brass Group. Un impegno quello degli uomini e delle donne in divisa racchiuso nel bellissimo video realizzato dal regista e fotografo professionista Fabio Riccobono . Non sono mancate le risate grazie ad Ernesto Maria Ponte "mattatore" del palcoscenico del teatro Politeama e allievo di Gigi Proietti. Un lungo applauso da parte di tutte le autorità civili e militari presenti: dal prefetto Mariani, al Presidente della Regione Schifani, al sindaco Lagalla e poi il comandante provinciale dei carabinieri Magrini, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Napolitano e il procuratore generale di Palermo, Lia Sava, il presidente della Corte d'appello Matteo Frasca e il presidente del Tribunale Nicola Morosini.
Tra le fila del teatro Politeama presenti, il vicario del Questore, Alberelli, il Capo di Gabinetto Fucarini, il Capo della Squadra Mobile, Basile e diversi Dirigenti della Squadra Mobile, dei commissariati e delle specialità della Polizia di Stato. Agli auguri presenti anche diversi familiari delle "vittime del dovere". In sala presente Valeria Cangelosi già Direttore del Servizio Aereo (andata in pensione lo scorso aprile) e il Comandante Antono Molinaro che con il grado di Primo Dirigente per ben cinque anni ha diretto il IV Reparto Volo della Polizia di Stato di Palermo e da settembre in quiescenza. Alla bellissima serata hannno preso parte gli instancabili membri dell' Anps di Palermo e dell'Anps di Monreale con il suo presidente Santo Gaziano e la segretaria Francesca Mannino sempre presenti in tutte le occasioni della Polizia di Stato con un alto senzo del dovere e di "appartenenza".
La conclusione dopo gli omaggi floreali è stata affidata alle note magiche della canzone "Imagine" eseguita da Carmen Avellone e che ha coivolto tutti gli artisti presenti e il pubblico in un'atmosfera natalizia all'insegna della serenità e di tutti quei valori racchiusi nel motto della polizia "Esserci sempre".
La conclusione dopo gli omaggi floreali è stata affidata alle note magiche della canzone "Imagine" eseguita da Carmen Avellone e che ha coivolto tutti gli artisti presenti e il pubblico in un'atmosfera natalizia all'insegna della serenità e di tutti quei valori racchiusi nel motto della polizia "Esserci sempre".
Nessun commento:
Posta un commento