Denza Z9 GT è la supersportiva del brand premium di Byd. Sfiora i 1.000 cavalli, tecnologia avanzata e design elegante

di Giancarlo Drago
Denza Z9 GT è la shooting brake del marchio premium di Byd, la più importante casa automobilistica cinese, leader nelle tecnologie a zero emissioni, con una crescente presenza in Europa dove sta già avviando due fabbriche.
E’ una supercar a propulsione sia elettrica che ibrida, comoda e raffinata, con un design dal dna europeo, firmato da Wolfgang Egger, ex Audi e Alfa Romeo.
La Denza Z9 GT è lunga 5,20 metri, alta 1,50, larga 1,99 e ha un passo di 3,13 metri, mentre il bagagliaio è inferiore ai 500 litri.Il design anteriore della vettura è semplice ma dinamico, un equilibrio tra eleganza e vitalità. I fianchi presentano una linea di cintura fluida e coerente e superfici curve che evidenziano la postura dell’auto e rafforzano un profilo che sembra slanciarsi verso la parte posteriore. Da dietro l’immagine da gran turismo della Z9GT è rafforzata da una forma muscolosa, che enfatizza la larghezza e la stabilità dell’auto. E dall’ ampio alettone.

Eleganti, confortevoli e hi-tech gli interni , dai rivestimenti curati con i sedili anteriori in pelle progettati con tecnologia zero-gravity, che supporta il corpo in modo ottimale, mentre i fianchetti pneumatici attivi si adattano alle esigenze di guida. Sulla plancia avvolgente spiccano i tre schermi (strumentazione digitale, infotainment centrale e display per il passeggero).

La Denza Z9 GT è disponibile sia in versione elettrica da 965 cv. (tre motori), che in versione ibrida plug-in da 870 cv. (un 2.0 turbo benzina da 207 cv. più tre motori elettrici). Le prestazioni sono da vera sportiva: l ‘elettrica scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi mentre l'ibrida in 3,6 .

Particolarmente interessante la novità tecnica delle ruote posteriori che possono sterzare in maniera indipendente girando anche in senso opposto in modo che l'auto possa fare perno sull'avantreno e parcheggiare senza effettuare manovre, può fare un'inversione di 360° sul posto e cambiare corsia sterzando tutte e quattro le ruote,

In Italia dovrebbe arrivare entro fine anno la versione elettrica, a inizio 2026 l’ibrida.

Nessun commento:

Posta un commento