di Giancarlo Drago
Evoluzione tecnologica ma nessuna rivoluzione estetica per il Tucson, che continua a distinguersi grazie a un’identità forte e coerente, frutto di un progetto evoluto nel tempo ma fedele alla sua visione originaria. Con oltre vent’anni di successi è il Suv il Hyundai più venduto in Italia e in Europa, con oltre 1,7 milioni di unità immatricolate e oltre 7 milioni a livello globale. Tucson adesso viene offerta con prezzi che partono da 32.850 per arrivare a 50.700 euro.
Nel restyling il frontale è stato affinato con nuove geometrie e un’interpretazione più incisiva della firma luminosa Parametric Jewel Hidden Lights. I paraurti donano al modello un carattere dinamico, come avviene anche per i fanali posteriori dal design unico e per i cerchi in lega con dimensioni fino a 19’’.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Visualizzazione post con etichetta MOTORI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MOTORI. Mostra tutti i post
Fiat: arriveranno a novembre le prime 500 ibride. Fabbricate a Mirafiori mitigheranno la delusione dell’ elettrica
di Giancarlo Drago
In occasione dell’anniversario della nascita della Fiat 500, la casa del Gruppo Stellantis rilancia su un modello che in versione elettrica pura ha dato anche tr0ppe delusioni dal punto di vista delle vendite e punta sull’ ibrido.
In questi giorni lo storico stabilimento torinese di Mirafiori ha avviato la linea produttiva dedicata alla realizzazione della versione ibrida del suo modello più iconico, là dove tutto ha avuto inizio.
La produzione inizierà a novembre, con l’obiettivo di 5.000 unità disponibili entro l’anno e quindi 100 mila annue. Le prime vetture preserie sono già uscite dalla linea produttiva, rispettando i tempi previsti dal Piano strategico che Stellantis ha presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel dicembre scorso.
In occasione dell’anniversario della nascita della Fiat 500, la casa del Gruppo Stellantis rilancia su un modello che in versione elettrica pura ha dato anche tr0ppe delusioni dal punto di vista delle vendite e punta sull’ ibrido.
In questi giorni lo storico stabilimento torinese di Mirafiori ha avviato la linea produttiva dedicata alla realizzazione della versione ibrida del suo modello più iconico, là dove tutto ha avuto inizio.
La produzione inizierà a novembre, con l’obiettivo di 5.000 unità disponibili entro l’anno e quindi 100 mila annue. Le prime vetture preserie sono già uscite dalla linea produttiva, rispettando i tempi previsti dal Piano strategico che Stellantis ha presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel dicembre scorso.
Inster Cross, City-Suv elettrico di Hyundai adatto anche per l’offroad . Autonomia di 360 km. costa 29.650 euro
di Giancarlo Drago
L’Inster Cross è il nuovo City-Suv elettrico di Hyundai caratterizzato da un design robusto ispirato al mondo degli offroad.
L’Inster Cross nasce sulla base della “sorella”, lanciata con successo nel nostro Paese, rivolgendosi a chi cerca un’auto da città pronta per i week-end fuoriporta e all’aria aperta, anche su strade impegnative. grazie a doti di agilità e compattezza e a una dotazione completa.
Hyundai amplia così la propria offerta 100% elettrica nel segmento City-Suv, con questa proposta concreta e distintiva, per uno stile di vita dinamico e orientato all’esperienza.
L’Inster Cross è il nuovo City-Suv elettrico di Hyundai caratterizzato da un design robusto ispirato al mondo degli offroad.
L’Inster Cross nasce sulla base della “sorella”, lanciata con successo nel nostro Paese, rivolgendosi a chi cerca un’auto da città pronta per i week-end fuoriporta e all’aria aperta, anche su strade impegnative. grazie a doti di agilità e compattezza e a una dotazione completa.
Hyundai amplia così la propria offerta 100% elettrica nel segmento City-Suv, con questa proposta concreta e distintiva, per uno stile di vita dinamico e orientato all’esperienza.
Omoda 9 Super Hybrid. Il Suv cinese punta al mercato Premium con potenza, qualità e oltre 1100 km. di autonomia
di Giancarlo Drago
Per la cinese Chery il brand Omoda punta a guadagnarsi spazio in un target medio-alto che guarda ai marchi Premium, ma considera con attenzione il rapporto qualità prezzo.
Il compito di iniziare questo confronto è affidato all’ Omoda 9, un Suv Super Hybrid imponente, lungo 4,78 metri, con un frontale verticale in cui si abbinano un enorme mascherina e fari a Led Matrix. La silhouette viene slanciata dal lungo cofano e dall’andamento un po’ spiovente del padiglione con fiancate irrobustite da nervature e parafanghi muscolosi.
Per la cinese Chery il brand Omoda punta a guadagnarsi spazio in un target medio-alto che guarda ai marchi Premium, ma considera con attenzione il rapporto qualità prezzo.
Il compito di iniziare questo confronto è affidato all’ Omoda 9, un Suv Super Hybrid imponente, lungo 4,78 metri, con un frontale verticale in cui si abbinano un enorme mascherina e fari a Led Matrix. La silhouette viene slanciata dal lungo cofano e dall’andamento un po’ spiovente del padiglione con fiancate irrobustite da nervature e parafanghi muscolosi.
SWM Super Hybrid. Nuova tecnologia che unisce i vantaggi dell’elettrico e 1000 km. di autonomia. Da 26.900 euro
di Giancarlo Drago
Arriva sul mercato italiano SWM G03F Super Hybrid, un Suv compatto a doppia alimentazione che offre prestazioni dinamiche e bassi consumi, senza contare un prezzo al lancio di 26.900 euro, valido fino al 31 luglio, inclusa immatricolazione e messa su strada.Questa nuova proposta del marchio cinese (importato e distribuito in Italia da Campello) presenta un design moderno, una tecnologia ibrida plug-in evoluta e un'autonomia dichiarata fino a 1.000 km.
Il cuore della SWM Super Hybrid è la sua innovativa tecnologia che a differenza dei tradizionali ibridi plug-in, ha il motore a benzina che agisce esclusivamente come generatore di elettricità per il pacco batterie, senza mai trasmettere potenza direttamente alle ruote. Questa configurazione garantisce un'autonomia complessiva che arriva fino a 1.000 km, superando le ansie da ricarica tipiche dei veicoli elettrici puri e offrendo un'esperienza di guida fluida e silenziosa con consumi ed emissioni significativamente ridotti, tipiche dei veicoli elettrici.
Il cuore della SWM Super Hybrid è la sua innovativa tecnologia che a differenza dei tradizionali ibridi plug-in, ha il motore a benzina che agisce esclusivamente come generatore di elettricità per il pacco batterie, senza mai trasmettere potenza direttamente alle ruote. Questa configurazione garantisce un'autonomia complessiva che arriva fino a 1.000 km, superando le ansie da ricarica tipiche dei veicoli elettrici puri e offrendo un'esperienza di guida fluida e silenziosa con consumi ed emissioni significativamente ridotti, tipiche dei veicoli elettrici.
Nissan Micra si reinventa elettrica. Arriverà a inizio 2026 con due motorizzazioni e un’autonomia di 400 km.
di Giancarlo Drago
Quaranta anni di successo e sei generazioni fanno guardare con simpatia e fiducia alla Nissan Micra, che diventa esclusivamente elettrica grazie all’alleanza con Renault) e sarà disponibile da inizio 2026.
Rimanendo centrata sul segmento B, Nuova Micra è lunga 3,97 metri, larga 1,77, alta 1,50, con un passo di 2,54 metri. E’ disponibile soltanto con carrozzeria cinque porte e ha un bagagliaio da 326 litri, che arrivano a 1.106 con la panchetta posteriore abbattuta.
La piccola giapponese si presenta con un design dal carattere deciso ed elegante, con linee semplici e superfici pulite, caratterizzato da finiture e dettagli curati. Ha passaruota pronunciati e il baricentro basso che le conferiscono un senso di robustezza, in grado di affrontare al meglio ogni tipo di tracciato.
Quaranta anni di successo e sei generazioni fanno guardare con simpatia e fiducia alla Nissan Micra, che diventa esclusivamente elettrica grazie all’alleanza con Renault) e sarà disponibile da inizio 2026.
Rimanendo centrata sul segmento B, Nuova Micra è lunga 3,97 metri, larga 1,77, alta 1,50, con un passo di 2,54 metri. E’ disponibile soltanto con carrozzeria cinque porte e ha un bagagliaio da 326 litri, che arrivano a 1.106 con la panchetta posteriore abbattuta.
La piccola giapponese si presenta con un design dal carattere deciso ed elegante, con linee semplici e superfici pulite, caratterizzato da finiture e dettagli curati. Ha passaruota pronunciati e il baricentro basso che le conferiscono un senso di robustezza, in grado di affrontare al meglio ogni tipo di tracciato.
Coppa Florio. Grande successo per la 30° edizione. La vittoria alla Maserati 3500 GT Spyder Vignale di Piacentino
Grande successo per la Coppa Vincenzo Florio 2025, in programma da venerdì 23 a domenica 25 maggio, con base all’ Hotel “Gran Palladium” di Campofelice di Roccella e disputatasi su alcune delle strade legate al passato più prestigioso della storia dell’automobilismo, non solo siciliano.
La carovana di vetture storiche, molte di grande prestigio e con ben cinque anteguerra, sono state impegnate in una piacevole esperienza, anche per aggiudicarsi i tanti riconoscimenti messi in palio dal Circolo organizzatore, il “Vincenzo Florio” di Palermo, alla presenza del Delegato ASI Claudio Bianchera.
La carovana di vetture storiche, molte di grande prestigio e con ben cinque anteguerra, sono state impegnate in una piacevole esperienza, anche per aggiudicarsi i tanti riconoscimenti messi in palio dal Circolo organizzatore, il “Vincenzo Florio” di Palermo, alla presenza del Delegato ASI Claudio Bianchera.
Katla Giamaro. La potenza del vulcano e un imprenditore catanese creano un nuovo brand di hypercar
di Giancarlo Drago
Per chi crede e può permetterselo l’automobile può ancora dare grandi emozioni. Con quest’idea nasce un nuovo marchio di hypercar, nel cuore della Motor Valley emiliana, a Cavezzo.
Si chiama Giamaro Automobili, acronimo di Giacomo, Massimo e Roland, il nome di tre imprenditori con la passione dei motori che hanno deciso di realizzare il loro sogno e hanno presentato in questi giorni la Katla, dotata di un motore benzina V12 quadriturbo completamente inedito, sviluppato da zero, in configurazione ’hot V’ a 120°: fino a 2.157 cv. di potenza. Viene proposta a 2.470.000 euro, più tasse e dotazioni personalizzate.
Per chi crede e può permetterselo l’automobile può ancora dare grandi emozioni. Con quest’idea nasce un nuovo marchio di hypercar, nel cuore della Motor Valley emiliana, a Cavezzo.
Si chiama Giamaro Automobili, acronimo di Giacomo, Massimo e Roland, il nome di tre imprenditori con la passione dei motori che hanno deciso di realizzare il loro sogno e hanno presentato in questi giorni la Katla, dotata di un motore benzina V12 quadriturbo completamente inedito, sviluppato da zero, in configurazione ’hot V’ a 120°: fino a 2.157 cv. di potenza. Viene proposta a 2.470.000 euro, più tasse e dotazioni personalizzate.
Fiat Grande Panda all’ elettrica ora affianca l’ ibrida. Con gli incentivi, a maggio, da 16.950 euro
di Giancarlo Drago
E’ in arrivo nelle concessionarie la Grande Panda con motorizzazione ibrida, un tre cilindri 1.2 PureTech da 110 cv. abbinato a una batteria al litio da 48 volt il tutto combinato a un cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti.
Sarà disponibile in tre allestimenti (Pop, Icon e La Prima) e già nella versione base, è presente un cruscotto digitale da 10 pollici, insieme a sistemi avanzati di assistenza alla guida, che migliorano la sicurezza e il confort. Senza contare alcuni dettagli estetici che ne sottolineano la modernità.
E’ in arrivo nelle concessionarie la Grande Panda con motorizzazione ibrida, un tre cilindri 1.2 PureTech da 110 cv. abbinato a una batteria al litio da 48 volt il tutto combinato a un cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti.
Sarà disponibile in tre allestimenti (Pop, Icon e La Prima) e già nella versione base, è presente un cruscotto digitale da 10 pollici, insieme a sistemi avanzati di assistenza alla guida, che migliorano la sicurezza e il confort. Senza contare alcuni dettagli estetici che ne sottolineano la modernità.
Nuova Audi A6 plug-in. Con 299 o 367 cv. è sportiva ed efficiente. Oltre 100 chilometri in elettrico
La gamma di nuova Audi A6 si arricchisce delle varianti plug-in, declinate in due step di potenza, 299 e 367 cv. in grado di abbinare massima efficienza ed elevate performance. Inoltre la nuova generazione di batterie ad alta densità energetica, con una capacità superiore del 45% rispetto al precedente modello, e alla frenata elettroidraulica che contribuisce al recupero d’energia, l’autonomia in modalità elettrica si attesta sino a oltre 100 chilometri WLTP.Declinata nelle configurazioni di carrozzeria Avant e berlina, si avvale di plus tecnici quali le sospensioni pneumatiche adattive, lo sterzo integrale e i proiettori LED Digital Matrix evoluti, condivisi con Audi A8.
Inster, con 150 euro in più il City Suv compatto elettrico di Hyundai offre la configurazione 5 posti
di Giancarlo Drago
Hyundai Inster, City Suv 100% elettrico sorprendente per la sua spaziosità, con appena 150 euro offre adesso la possibilità di accogliere fino a 5 persone.
La disponibilità della configurazione a 5 posti risponde in particolare alle esigenze di clienti italiani che cercano ancor più versatilità per i loro spostamenti quotidiani sfruttando le altre caratteristiche di un’auto così compatta, agile e allo stesso tempo, spaziosa e capace di adattarsi anche a spostamenti più lunghi.
Inster offre tutte le innovazioni tecniche e tecnologiche della casa coreana con caratteristiche ai vertici della categoria per autonomia, velocità di ricarica, sicurezza (guida assistita di livello 2 di serie), connettività e configurabilità interna.
Hyundai Inster, City Suv 100% elettrico sorprendente per la sua spaziosità, con appena 150 euro offre adesso la possibilità di accogliere fino a 5 persone.
La disponibilità della configurazione a 5 posti risponde in particolare alle esigenze di clienti italiani che cercano ancor più versatilità per i loro spostamenti quotidiani sfruttando le altre caratteristiche di un’auto così compatta, agile e allo stesso tempo, spaziosa e capace di adattarsi anche a spostamenti più lunghi.
Inster offre tutte le innovazioni tecniche e tecnologiche della casa coreana con caratteristiche ai vertici della categoria per autonomia, velocità di ricarica, sicurezza (guida assistita di livello 2 di serie), connettività e configurabilità interna.
Weekend a Palermo per conoscere e provare Dacia Bigster. Sul nuovo Suv debutta il motore full hybrid da 155 cv.
di Giancarlo Drago
Anche a Palermo Dacia lancia un week end dedicato al Bigster, un Suv robusto, versatile, tecnologicamente avanzato, dal design evoluto che privilegia robustezza e abitabilità.
Il porte aperte, per conoscerlo e provarlo con un test drive, presso la concessionaria unica Gi.Bi.Auto, si terrà sabato 10 (dalle 9 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19) e domenica 11 (dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19).
Il Bigster offre un comfort straordinario e ampio spazio interno ottimale. I sedili sono progettati per offrire il massimo comfort, mentre il grande isolamento acustico e la climatizzazione bi-zona garantiscono un ambiente piacevole. Il tetto panoramico apribile e il sistema multimediale a 6 altoparlanti con Arkamys 3D sound system sono solo alcune delle caratteristiche che lo rendono ideale per i lunghi viaggi.
Il porte aperte, per conoscerlo e provarlo con un test drive, presso la concessionaria unica Gi.Bi.Auto, si terrà sabato 10 (dalle 9 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19) e domenica 11 (dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19).
Il Bigster offre un comfort straordinario e ampio spazio interno ottimale. I sedili sono progettati per offrire il massimo comfort, mentre il grande isolamento acustico e la climatizzazione bi-zona garantiscono un ambiente piacevole. Il tetto panoramico apribile e il sistema multimediale a 6 altoparlanti con Arkamys 3D sound system sono solo alcune delle caratteristiche che lo rendono ideale per i lunghi viaggi.
DFSK svela la versione Turbo del Glory 500. Il crossover compatto, con 150 cv. ora punta a una clientela più sportiva
di Giancarlo Drago
In occasione di Automotive Dealer Day 2025,in programma a Verona dal 13 al 15 maggio, China Car Company, distributore esclusivo in Italia del brand DFSK ,esporrà in anteprima il nuovo DFSK Glory 500 Turbo, in grado di erogare una potenza di 150 cv.(110 kW) a 5.500 giri/minuto, con una coppia di 220 Nm a 2.000 giri/minuto, che sarà presto disponibile anche in Italia.
Rispetto al Glory 500, che resta a listino nelle versioni con motori benzina e bifuel benzina/GPL, Glory 500 Turbo dispone di ben 44 cavalli in più, che assicurano un’accelerazione ed una velocità massima di 190 km/h, ancora più emozionanti.
In occasione di Automotive Dealer Day 2025,in programma a Verona dal 13 al 15 maggio, China Car Company, distributore esclusivo in Italia del brand DFSK ,esporrà in anteprima il nuovo DFSK Glory 500 Turbo, in grado di erogare una potenza di 150 cv.(110 kW) a 5.500 giri/minuto, con una coppia di 220 Nm a 2.000 giri/minuto, che sarà presto disponibile anche in Italia.
Rispetto al Glory 500, che resta a listino nelle versioni con motori benzina e bifuel benzina/GPL, Glory 500 Turbo dispone di ben 44 cavalli in più, che assicurano un’accelerazione ed una velocità massima di 190 km/h, ancora più emozionanti.
Mercedes CLA apre le vendite con due motorizzazioni solo elettriche. Da 272 e 354 cv. prezzi da 56.665 euro
di Giancarlo Drago
Arriva sul mercato italiano la nuova Mercedes CLA in due configurazioni elettriche: con prezzi a partire da 56.665 euro per la 250+ con EQ Tecnology da 200 kW (272 cv.) e da 62.265 euro per A 350 4Matic con EQ Tecnology da 260 kW (354 cv.). La quattro porte della Stella è stata completamente rinnovata dal punto di vista estetico e tecnologico e si completerà a fine anno con la versione mild-hybrid 48V.
Elegante e comoda, ha un Cx di 0,21, è lunga 4.723 mm. larga 1.855 mm. alta 1.468 mm. con un passo di 2.790 mm. e il bagagliaio offre 405 litri di capienza.
Arriva sul mercato italiano la nuova Mercedes CLA in due configurazioni elettriche: con prezzi a partire da 56.665 euro per la 250+ con EQ Tecnology da 200 kW (272 cv.) e da 62.265 euro per A 350 4Matic con EQ Tecnology da 260 kW (354 cv.). La quattro porte della Stella è stata completamente rinnovata dal punto di vista estetico e tecnologico e si completerà a fine anno con la versione mild-hybrid 48V.
Elegante e comoda, ha un Cx di 0,21, è lunga 4.723 mm. larga 1.855 mm. alta 1.468 mm. con un passo di 2.790 mm. e il bagagliaio offre 405 litri di capienza.
Nuovo Škoda Elroq RS, il nuovo Suv sportivo elettrico è già disponibile da 51.000 euro
di Giancarlo Drago
Škoda Elroq RS riprende tutte le caratteristiche del nuovo Suv compatto 100% elettrico, in termini di abitabilità e praticità quotidiana, in una variante studiata per massimizzare il piacere diguida e le performance.
Grazie alla presenza di due motori elettrici, uno per ciascun asse, Elroq RS scarica a terra la potenza massima di 250 kW, fermando il cronometro in 5,4 secondi nel passaggio da 0 a 100 km/h, rendendolo il modello di serie più scattante nella gamma Škoda.
Nuova Audi A6 termica. Aerodinamica, sportiva, evoluta, due motorizzazioni, arriverà in autunno
Di Giancarlo Drago
Arriverà in autunno la nuova Audi A6 con motorizzazione termica e il listino partirà da 55.450 euro.
La sesta generazione della vettura dei Quattro anelli nasce sulla piattaforma premium termica PPC e può contare su di un design nettamente più sportivo e aerodinamico rispetto alla generazione precedente.
Il frontale è dominato dall'ampio single frame, ora ribassato così da estendersi sino al bordo inferiore del paraurti integrando gli anelli. I proiettori sono più sottili mentre mentre l’insieme è più imponente (è cresciuta di 6 centimetri e il passo di 2,92 metri). Il baule conta 452 litri, con un piano largo 105 cm.
Arriverà in autunno la nuova Audi A6 con motorizzazione termica e il listino partirà da 55.450 euro.
La sesta generazione della vettura dei Quattro anelli nasce sulla piattaforma premium termica PPC e può contare su di un design nettamente più sportivo e aerodinamico rispetto alla generazione precedente.
Il frontale è dominato dall'ampio single frame, ora ribassato così da estendersi sino al bordo inferiore del paraurti integrando gli anelli. I proiettori sono più sottili mentre mentre l’insieme è più imponente (è cresciuta di 6 centimetri e il passo di 2,92 metri). Il baule conta 452 litri, con un piano largo 105 cm.
Cupra. Nuovo motore 2.0 TSI 204 cv. per Formentor e Leon Sportstourer. Trazione integrale e cambio DSG7
di Giancarlo Drago
I listini di Cupra Formentor e Cupra Leon Sportstourer si arricchiscono in Italia di una new entry nelle rispettive gamme: si tratta del motore 2.0 TSI 204 cv. abbinato al cambio DSG 7 rapporti e alla trazione integrale 4Drive.
Questa combinazione ottimizza il trasferimento di potenza alla strada, garantendo prestazioni e una dinamica di guida senza precedenti offrendo un buon compromesso tra prestazioni, costi di gestione e prezzo.
I listini di Cupra Formentor e Cupra Leon Sportstourer si arricchiscono in Italia di una new entry nelle rispettive gamme: si tratta del motore 2.0 TSI 204 cv. abbinato al cambio DSG 7 rapporti e alla trazione integrale 4Drive.
Questa combinazione ottimizza il trasferimento di potenza alla strada, garantendo prestazioni e una dinamica di guida senza precedenti offrendo un buon compromesso tra prestazioni, costi di gestione e prezzo.
Nuova Mazda 6e. Berlina 5 porte elettrica, elegante e confortevole, due potenze e prezzi da 43.850 euro
di Giancarlo Drago
Nuova Mazda 6e, una berlina 5 porte elegante e confortevole, debutta con due opzioni full electric, una con batteria da 68,8 kWh e la più potente con batteria da 80 kW. Motore e trazione sono posteriori con potenze rispettivamente di 258 e 245 cv. La velocità massima è di 175 km/h per tutte e due, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 7,6 oppure 7,8 secondi. Dettaglio non da poco, il prezzo, da 43.850 euro per la versione con gli accumulatori da 68,8 kWh che permettono di percorrere circa 480 km. mentre si parte da 45.450 euro per la Long Range che con batterie da 80 kW permette di percorrere fino a 552 km. (ciclo combinato WLTP).
Nuova Mazda 6e, una berlina 5 porte elegante e confortevole, debutta con due opzioni full electric, una con batteria da 68,8 kWh e la più potente con batteria da 80 kW. Motore e trazione sono posteriori con potenze rispettivamente di 258 e 245 cv. La velocità massima è di 175 km/h per tutte e due, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 7,6 oppure 7,8 secondi. Dettaglio non da poco, il prezzo, da 43.850 euro per la versione con gli accumulatori da 68,8 kWh che permettono di percorrere circa 480 km. mentre si parte da 45.450 euro per la Long Range che con batterie da 80 kW permette di percorrere fino a 552 km. (ciclo combinato WLTP).
Hyundai Nexo. Arriverà a fine anno la seconda generazione del Suv a idrogeno con 700 km. di autonomia
di Giancarlo Drago
Per Hyundai la mobilità ecosostenibile non può declinarsi solo con le motorizzazioni elettriche , ma il mercato può scegliere e deve avere altre opzioni.
Ecco che a fine anno arriverà anche in Europa la seconda generazione della Nexo, presentata nel 2018, il Suv elettrico a celle a combustibile (FCEV) a idrogeno che grazie alla sua avanzata tecnologia non emettere gas di scarico e guadagna in efficienza, con un’autonomia di oltre 700 km. con un pieno di idrogeno e alla capacità di rifornimento in soli 5 minuti.
Basata sul concept INITIUM presentato nell’ottobre 2024, Nuova NEXO è espressione del nuovo linguaggio di design “Art of Steel” di Hyundai, che richiama la forza e la naturale plasmabilità dell’acciaio: queste caratteristiche del materiale trovano espressione nel design robusto e versatile, generando una forma d’arte.
Per Hyundai la mobilità ecosostenibile non può declinarsi solo con le motorizzazioni elettriche , ma il mercato può scegliere e deve avere altre opzioni.
Ecco che a fine anno arriverà anche in Europa la seconda generazione della Nexo, presentata nel 2018, il Suv elettrico a celle a combustibile (FCEV) a idrogeno che grazie alla sua avanzata tecnologia non emettere gas di scarico e guadagna in efficienza, con un’autonomia di oltre 700 km. con un pieno di idrogeno e alla capacità di rifornimento in soli 5 minuti.
Basata sul concept INITIUM presentato nell’ottobre 2024, Nuova NEXO è espressione del nuovo linguaggio di design “Art of Steel” di Hyundai, che richiama la forza e la naturale plasmabilità dell’acciaio: queste caratteristiche del materiale trovano espressione nel design robusto e versatile, generando una forma d’arte.
Denza Z9 GT è la supersportiva del brand premium di Byd. Sfiora i 1.000 cavalli, tecnologia avanzata e design elegante
di Giancarlo Drago
Denza Z9 GT è la shooting brake del marchio premium di Byd, la più importante casa automobilistica cinese, leader nelle tecnologie a zero emissioni, con una crescente presenza in Europa dove sta già avviando due fabbriche.
E’ una supercar a propulsione sia elettrica che ibrida, comoda e raffinata, con un design dal dna europeo, firmato da Wolfgang Egger, ex Audi e Alfa Romeo.
La Denza Z9 GT è lunga 5,20 metri, alta 1,50, larga 1,99 e ha un passo di 3,13 metri, mentre il bagagliaio è inferiore ai 500 litri.
Denza Z9 GT è la shooting brake del marchio premium di Byd, la più importante casa automobilistica cinese, leader nelle tecnologie a zero emissioni, con una crescente presenza in Europa dove sta già avviando due fabbriche.
E’ una supercar a propulsione sia elettrica che ibrida, comoda e raffinata, con un design dal dna europeo, firmato da Wolfgang Egger, ex Audi e Alfa Romeo.
La Denza Z9 GT è lunga 5,20 metri, alta 1,50, larga 1,99 e ha un passo di 3,13 metri, mentre il bagagliaio è inferiore ai 500 litri.
Iscriviti a:
Post (Atom)