XXXIII Anniversario della Strage di Capaci. Ecco il programma nel Giardino della Memoria

L' Associazione Quarto Savona Quindici con il suo Presidente Tina Montinaro ricoderà nel Giardino della Memoria di Capaci la Strage che trentatreanni fa uccise suo marito Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani insieme al giudice Falcone e lla moglie la magistrata Francesca Morvillo. L'area, che insiste nel territorio di Isola delle Femmine vuole diventare un luogo dove si celebra la vita e la speranza. Ecco che nello stesso luogo sono stati piantati degli alberi di ulivo dedicati a ogni vittima di mafia. La Associazione Quarto Savona Quindici ricorderà in questa area il tragico evento, alla presenza delle Istituzioni, dei rappresentanti del mondo dell'associazionismo, dei cittadini, ma soprattutto delle scuole.  L'evento è stato reso possibile grazia all'impegno concreto della Commissione parlamentare antimafia.
Un grazie la presidente Montinaro lo rivolge alal Polizia di Stato e alle tante associazioni presenti proprio nella giornata della comemmorazione: quali l'ASI (l'Associazione Sportive Sociali Italiane) ma anche all'Associazione Calpanama, alla Compagnia teatrale Sussurri d'Arte. Agli artisti: Marco Raccuglia, Marcello Mandreucci e Giuseppe Milici e al giovane Antonio Cadili. Una bella squadra di cui ha ha fatto parte anche il fotoreporter Franco Lannino che ha portato nei suoi scatti contenuti nella mostra dal titolo: " Macelleria Palermo" il racconto della violenza mafiosa. Ecco che come ha sottolineato Tina Montinaro: "Tutto è partito da questo Giardino (l'auto, la Fiat Croma, identificata con la sigla radio QS15 finì la sua corsa proprio nella stessa area). Ecco che da questo terreno intriso del sangue di mio marito e dei colleghi nasce la vita, la speranza. Ecco che invitiamo da anni a partecipare sin dal mattino la scuola. Dico sempre che i giovani devono sapere da che parte stare e non devono rimanere indifferenti".
il pomeriggio sarà moderato dalla giornalista Ambra Drago.

Programma nel Giardino della Memoria di Capaci

-Dalle ore 8,00/8,30 arrivo degli Istituti Scolastici e accoglienza nel Giardino della Memoria di Capaci.
- Dalle ore 9 a seguire inizio delle attività dedicate alla memoria delle vittime della Strage con la scuola primaria "Mirto"di Partinico e "I.C. Onorato di Sferracavallo"e l'ICS De Gasperi di Capaci.
- Nel Giardino, laboratori artistici ed un angolo dedicato alle foto ricordo con i gruppi classe .Uno scatto affinché nei giovani e piccoli partecipanti rimanga indelebile il ricordo della loro partecipazione.
- Previsto un angolo dove i bambini potranno disegnare dei cartelloni o scrivere dei pensieri per le vittime della Strage.
- Attività ludiche e artistiche con la Associazione ”Calapanama”.

Pomeriggio
-Alle 15,30 : Arrivo autorità ed ospiti.
Saluti di Tina Montinaro, Presidente QS15, e delle Autorità .
-Rappresentazione del giovane Artista “Puparo ” Antonio Cadili dal titolo : ”NON VI DIMENTICHEREMO MAI!”.
-Visita della Mostra : “MACELLERIA PALERMO” realizzata dai Fotoreporter Franco Lannino e Michele Naccari. Saranno esposti scatti fotografici, in bianco e nero ed una selezione a colori, che immortalano i principali fatti di cronaca, (tra cui il periodo delle Stragi) che hanno colpito la città di Palermo tra la fine degli anni 80’ e i primi anni 2000. Poichè vi sono IMMAGINI SENSIBILI potrà accedere all’area solo un pubblico adulto.
-La rappresentazione teatrale dal titolo “Angeli Custodi” e momenti musicali degli allievi dell’I.C Di Torregrotta (ME) che eseguiranno i brani “Esseri Umani” e “Signor Tenente”.
-La Compagnia Teatrale "Sussurri d’ Arte" leggerà una serie di brani sul tema: “L’importanza della legalità “.
-Minuto di raccoglimento ed attesa delle ore 17,58, momento della Strage, in cui un Trombettiere della Polizia di Stato eseguirà il Silenzio.
-Marco Raccuglia, cantante e scrittore dei testi per il gruppo dei Tamuna eseguirà i brani: “In questa città” e “ Il Prestigiatore”
- Gli artisti Mandreucci e Giuseppe Milici eseguiranno i brani “ Siddru Arrinascissi” e “ Siciliani” e “Midnight Cowboy” colonna sonora del film “ Un uomo da marciapiede”
-Minuto di raccoglimento ed attesa delle ore 17,58, momento della Strage, in cui un Trombettiere della Polizia di Stato eseguirà il Silenzio.
- Chiusura della manifestazione.




Nessun commento:

Posta un commento