"Sono stati effettuati tremila interventi in una settimana con circa 800 uomini impegnati ha esordito il Direttore regionale dei vigili del fuoco, l'Ing. Agatino Carrolo. La Sicilia in questa settimana è in colore rosso. Le temperature hanno portato agli interventi. Il Corpo Nazionale ha risposto prontamente a questa emergenza con un impiego di uomini e mezzi sia nelle ore diurne che notturne. È un' azione sinergica tra Vigili del fuoco, Corpo Forestale della Regione Sicilia e supporto della Protezione Civile.In tutta la Regione ho disposto il raddoppio del personale giorno e notte e abbiamo potuto supportare lo spegnimento dei fuochi. Rinnovo il mio ringraziamento a tutto il personale". Nei mesi di giugno e luglio ono stati effettuati 18723 interventi e sono intervenuti 23mila squadre e sono bruciati 21mila ettari e sono stati impiegati 8.694 uomini. A Palermo 3.819 interventi e addirittura a Gela 738 interventi. "Sono dati alle attività ordinarie del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e i 9 comando provinciali garantiscono l'attività di spegnimento in concorso con la Regione Sicilia ".
Poi in conferenza stampa sono stati analizzati gli interventi nella settimana dal 21 al 28 luglio.
" Sono state 3.016intervento sono state impiegate 3.700 squadre e sono stati impiegati in una settimana 1. 300 uomini. E in tempi non sospetti, ha sottolineato il Direttore Regionale dei Vigili dle Fuoco , l' Ing. Carrolo abbiamo scritto ai sindaci di tenere sfalciate le zone pericolose. Possiamo giungere a una considerazione, conclude l' Ing Carrolo, e nell'ultimo mese c'è un intervento del 50 per cento in mezzi e uomini impiegati solo in una settimana".
Per quanto riguarda il poteziamento dei turni l' ing. ha sottolineato." Il raddoppio avviene di norma quando c'è il bollettino rosso. Sotto io mio comando potenzio il dispositivo di soccorso decidendo già alle 6 del mattino e poi alle 18 del pomeriggio come agire. Noi attenzioniamo altresì i bollettini già emanati dal Dipartimento della Protezione Civile. Ricordiamo ai cittadini che per emergenza possono chiamare il numero unico 112 e poi viene dirottata a noi".
Nessun commento:
Posta un commento