Un sentito ringraziamento va all’On. Stefano Pellegrino che si è speso per il sostegno economico, agli uffici comunali che hanno seguito la parte amministrativa e burocratica per il lavoro svolto anche di direzione lavori, all’impresa Vadala’ che si è aggiudicata la commessa, all’archeologo Marco Correra, della Società Cooperativa ArcheOfficina, che ha eseguito i lavori di scavo e assistito il cantiere, ai dipendenti del Parco, sempre disponibili, e a tutti quelli che a vario titolo hanno prestato la propria opera perché tutto si concludesse al meglio. La direzione del Parco ha cercato di coordinare tutto al meglio e armonicamente. Un importante lavoro di squadra che, grazie all’impegno di tutti, ha reso possibile il raggiungimento di un risultato che si auspica possa essere esteso all’intero il Parco, perché tutta le aree archeologiche del PALM meritano l’identica attenzione, anche nell’ottica di una fruizione notturna e serale in piena sicurezza". Con queste parole, la direttrice del Parco Archeologico di Lilibeo Marsala, Anna Occhipinti, esprime la propria soddisfazione per il completamento dei lavori di illuminazione della storica Plateia Aelia e degli spazi contigui alla biglietteria e la piazza antistante l’accesso al Parco.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Completati i lavori di illuminazione della storica Plateia Aelia
"Siamo felici di poter comunicare che tutto è pronto per il collaudo.Ieri sera sono state eseguite, con esito positivo, le prove di funzionalità. Finalmente l’antica strada romana del Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala si mostrerà in tutto il suo splendore grazie ai nuovi corpi illuminanti che prendono il posto del vecchio ed obsoleto impianto da tempo non più funzionante. E presto, in una grande festa che vedrà coinvolta la città, tutti insieme potremo ammirare la storica Plateia Aelia, gli spazi contigui alla biglietteria e la piazza antistante l’accesso al Parco che, con questo impegnativo intervento, finanziato dalla Regione Siciliana, vengono nuovamente valorizzati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento