Morto Pippo Baudo a 89 anni. Presidente Schifani:" La Sicilia perde un figlio illustre"

In un sabato sera estivo bagnato dalla pioggia irrompe la notizia della morte di Pippo Baudo. Il conduttore televisivo si è spento all' età di 89 anni. Da tempo aveva lasciato la televisione per diverse problematiche legate alla sua salute. Il decesso è avvenuto al Campus Biomedico di Roma, dove Baudo era ricoverato.
Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo, era nato il 7 giugno 1936 a Militello Val di Catania. Dopo una laurea in giurisprudenza e gli inizi con l' attore Tuccio Musumeci e poi diversi spettacoli.Alla fine degli anni cinquanta entra come pianista e cantante nell' "Orchestra Moonlight", con cui nel 1959 esordisce in televisione nel varietà La conchiglia d'oro, programma condotto da Enzo Tortora. E via via un escalation inarrestabile entra piano piano in punta di piedi al fianco di coloro che erano già noti al pubblico come Mike Bongiorno e Corrado Mantioni per citarne alcuni. La sua tenacia, professionalità lo ha portato ad entrare nel cuore e nelle case degli italiani diventando un riferimento per i palinsesti della TV pubblica seppur non bisogna dimenticare un breve addio per un passaggio a Mediaset. Scelta che durò ben poco facendo tornare Baudo al servizio pubblico .

Nel corso della sua attività ha condotto numerose edizioni di varietà come Settevoci, Canzonissima, Domenica in, Fantastico, Serata d'onore, Novecento e il Festival di Sanremo, del quale detiene il record di conduzioni, avendolo presentato tredici volte tra il 1968 e il 2008, e di cui è stato anche direttore artistico in sette delle tredici edizioni condotte.e in queste ore i social e le reti televisive hanno dedicato momenti di ricordo anche perché Baudo è stato per molti un maestro, da Loretta Goggi a Alba Parietti, Simona Ventura, il San Remo con la Clerici e poi la scelta di fare entrare a Sanremo del 1993 Laura Pausini e poi Giorgia. Davvero tanti gli artisti che hanno voluto dedicargli un pensiero. Anche il mondo politico ha ricordato colui che ha reso grande la televisione. Queste le parole del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani:"La scomparsa di Pippo Baudo segna la fine di un’epoca della televisione italiana. Con il suo talento, la sua eleganza e la sua professionalità ha saputo conquistare intere generazioni di spettatori, diventando un punto di riferimento assoluto dello spettacolo e della cultura popolare. La Sicilia perde un suo figlio illustre, che non ha mai dimenticato le sue radici e ha portato con orgoglio il nome della nostra isola in tutta Italia. A nome personale e dell’intero governo regionale, esprimo il più profondo cordoglio alla famiglia e a quanti gli hanno voluto bene".




Nessun commento:

Posta un commento