«Un altro traguardo raggiunto dalla Seus per il 118 siciliano in sinergia con l'assessorato regionale della Salute- ha sottolineato Castro- I DPI sono realizzati con tecnologie avanzate laser, materiali ecosostenibili e processi certificati secondo gli standard “UNI EN ISO 20471 (Alta visibilità) per garantire durata, performance e rispetto delle normative vigenti. Anche il servizio di lavaggio-sanificazione sarà di alta qualità: è previsto che ogni operatore della Seus avrà un kit personale, identificabile con un microchip, e tramite un'app potrà monitorare l'iter relativo alla pulizia dei DPI». Le nuove divise saranno consegnate da “Catapano srl” a circa 2.800 operatori della Seus dall'inizio del 2026. Ogni kit personale comprende 23 capi tecnici progettati appositamente per l’attività di emergenza sanitaria, con materiali certificati che garantiscono comfort e massima protezione. Si tratta di 5 magliette T-shirt a manica corta (cat. I), 5 magliette T-shirt a manica lunga (cat. I), 3 softshell tecnici (cat. II), 3 giubbini da intervento (cat. II), 5 pantaloni da intervento (cat. II), 2 giacche a vento (cat. II), cinture e berretti. “Alsco Italia” si occuperà del servizio di lavaggio-sanificazione e del controllo della rispondenza alla normativa relativa all'Alta Visibilità, ritirando una volta a settimana i DPI sporchi direttamente nelle postazioni del 118 siciliano (isole comprese) e riconsegnandoli una volta terminato l'intervento.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
118, in arrivo nuove divise (DPI) per i soccorritori della Seus. Aggiudicato anche il servizio di lavaggio-sanificazione
Per gli operatori della Seus 118 sono in arrivo nuovi dispositivi di protezione individuale- più comunemente denominati divise- con un relativo servizio di lavaggio-sanificazione: lo prevedono due lotti di un bando di gara aggiudicati rispettivamente a “Catapano Srl” e “Alsco Italia”. L'annuncio è stato dato da Riccardo Castro (presidente della Seus), Antonino Sciotto (Responsabile del Servizio Prevenzione Protezione della Seus), Luigi Catapano (titolare dell'omonima ditta) e Pasquale Fini (Alsco Italia).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento