Il 15 settembre alle ore 21.30 al Chiostro dello Steri in programma il concerto di Anna Bonomolo e Folkage con Siciliana Mood. Anna Bonomolo, nota da tempo a quel pubblico che cerca un tipo di musica raffinata e allo stesso tempo un po’ sporca, come quella che sanno regalare solo i cantanti neri, si racconta in questa nuova avventura musicale che la vede interprete di un genere che le appartiene come forte sound ed ispirazione artistica. Conosciuta per questa vocalità e timbro, la raffinata cantante siciliana rivisita in chiave soul and blues, alcuni dei brani più noti della storia della musica di qualità resi ancora più unici dalla sua innata capacità interpretativa. Un progetto quello che la nota cantante proporrà basata su un suono unico. La musica soul, infatti, è perfettamente calata nelle sue corde vocali ed si andrà così ad omaggiare la grande epopea Motown con arrangiamenti originali che schiacciano l’occhio al mondo jazz e pop più recente con songs di Sam Cooke, Dinah Washington, Stevie Wonder, Donny Hathaway, Etta James, Otis Redding. Il soul è il modo in cui ci si esprime, è una maniera particolare di appoggiare le note e lasciarsi andare, legame fra tecnica e sentimento, il suo continuo premere sui confini “di melodia e di convenzione” che ben esprimono le caratteristiche vocali e di performer di Anna Bonomolo. La musica è stata per lei l’apertura agli altri, la possibilità di esprimersi senza filtri, un momento di verità che continua e da cui niente si è mai aspettata.
La rassegna si chiude il 21 settembre alle ore 21.30 con il concerto di Vito Giordano feat Carmen Avellone con l’Orchestra Jazz Siciliana con il concerto Hollywood Movies. L’affascinante rapporto che unisce indissolubilmente cinema e musica è un antico rapporto di amore e complicità che fin dagli inizi ha strettamente legato la musica alla settima arte. Anche quando non aveva ancora voce, infatti, il cinema ha avvertito forte il bisogno di accompagnare le proprie immagini con la musica, spesso suonata da un pianista che ai piedi dello schermo scandiva lo scorrere delle immagini. Con l’avvento del sonoro, l’idillio si è presto trasformato in passione, sortendo frutti che hanno fuso le due espressioni in un unico linguaggio.
Del tutto speciale, poi, il legame tra jazz e cinema, le due forme d’arte più originali, entrambe popolari e aristocratiche, espresse dal Novecento.
Non a caso uno dei primi film dotati di sonoro è “The jazz singer”, diretto da Alan Crosland e con Al Jolson. Il programma di “Hollywood movies” è un emozionante album sonoro che riporta alla nostra memoria le immagini e le sequenze più iconiche tratte da “Casablanca”, “Colazione da Tiffany”, “Chi ha incastrato Roger Rabbit”, “Il laureato”, “Il mago di Oz”, “Il cacciatore” e da molti altri capolavori immortali del cinema di ieri e di oggi.
I biglietti sono disponibili su www.blueticket.it e possono essere prenotati anche tramite il numero di telefono +39 334 7391972. Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo, visitare il sito web www.thebrassgroup.it
I biglietti sono disponibili anche presso il botteghino del Palazzo Chiaramonte Steri
Nessun commento:
Posta un commento