Conservatorio Alessandro Scarlatti Grande successo per l’evento “STUDENTI AL CENTRO. UNA GIORNATA PER ASCOLTARE, CAPIRE, AGIRE”

Una giornata studi realizzata nell’ambito del Progetto PRO-BENE-COMUNE promosso dal MUR per il benessere della comunità universitaria16 settembre – Sala Sollima del Conservatorio Alessandro Scarlatti. Si è svolto con grande successo l’incontro al Conservatorio Alessandro Scarlatti grazie alla collaborazione con la Manifestazione realizzata nell'ambito del Progetto PRO-BENE-COMUNE promosso dal MUR per il benessere della comunità universitaria. La tematica trattata da diversi esperti del settore di musicoterapia è stata sviluppata con attenzione e rigore sugli "STUDENTI AL CENTRO. UNA GIORNATA PER ASCOLTARE, CAPIRE, AGIRE" presso la Sala Sollima dell’Istituzione AFAM cittadina.
Durante il workshop, è intervenuto il Direttore del Conservatorio Alessandro Scarlatti, M° Mauro Visconti e tra i diversi interventi anche Francesco Craig, coordinatore Progetto Proben, dell’Università della Calabria, Carlo Fiore ed Elide Scarlata del Conservatorio di Palermo. Tra i partecipanti anche diversi studenti ed esperti del settore che hanno mostrato particolare interesse intervenendo all’incontro e ponendo come base la musicoterapia al centro di una attività benefica.
Il link con alcune immagini del workshop https://we.tl/t-tT8xPVpcs5
Il programma completo ha previsto:
Ascoltare e capire: voci e prospettive sul benessere studentesco
Mauro Visconti (direttore del Conservatorio di Palermo) Saluti istituzionali
Francesco Craig (coordinatore Progetto Proben, Università della Calabria) Introduzione ai lavori
- 9.30 Carlo Fiore (Conservatorio di Palermo) Musica in pillole: un foglietto illustrativo
- 9.50 Elide Scarlata (Conservatorio di Palermo) Arte e scienza per il benessere: le artiterapie a supporto degli studenti tra metodologie innovative e ricerca
- 10.10 Claudia Rini (psicologa psicoterapeuta collaboratrice del Conservatorio di Palermo nell’ambito del progetto Proben) Counseling psicologico: l’importanza di un percorso a
sostegno dell’identità personale e professionale
- 10.50 Daniela Di Mauro (Cooperativa Sociale “Il canto di Los”)
La Danzamovimentoterapia: processi psico-corporei e creatività come risorsa di salute e benessere
-11.00 Interventi degli studenti
-11.20 Mariagrazia Baroni (Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria) Musicoterapia e benessere psicofisico negli studenti: esperienze e riflessioni dai laboratori del Progetto Proben
- 11.40 Epifania Saputo (Progetto Proben, MUR, in collaborazione con Unipa e Conservatorio di Palermo) Il progetto Pro-Bene-Comune: benessere psicologico, rischio e prevenzione
nella comunità universitaria musicale (risultati della ricerca)
- 12.00 Mariarita Semola (Unipa, Dipartimento Scienze psicologiche, pedagogiche, dell'esercizio fisico e della formazione) Immagine corporea e alimentazione: prevenzione e promozione del benessere
- 12.20 Vittoria Franchina (Unipa, Dipartimento Scienze psicologiche, pedagogiche, dell’esercizio fisico e della formazione) Benessere mentale e comportamento digitale: un’attività di prevenzione e promozione del benessere
- 12.40 Discussione plenaria con il pubblico
Pomeriggio | Workshop esperienziali
Agire insieme: strumenti e pratiche per il benessere
Due sale parallele – attività su prenotazione (posti limitati)
Workshop – prima sessione 14.30
- Sala 1 - workshop La Danzamovimentoterapia come risorsa di salute e benessere.Condotto da Daniela Di Mauro
- Sala 2 - workshop La musicoterapia per la prevenzione e il benessere psicofisico: il suono e la musica per la cura di sé condotto da Mariagrazia Baroni
- Workshop – seconda sessione 16.30
- Sala 1 - focus group Riconoscere segnali: prevenzione e promozione del benessere. Spazio non clinico di confronto e dialogo per discutere difficoltà personali legate all’alimentazione,
riconoscere segnali precoci, chiarire dubbi e orientare alle risorse disponibili. Condotto da Mariarita Semola
- Sala 2 - focus group Riconoscere segnali: prevenzione e promozione del benessere. Spazio di confronto non clinico per discutere difficoltà personali legate al benessere mentale e all’uso dei dispositivi digitali. Condotto da Vittoria Franchina

Nessun commento:

Posta un commento