Presentata la XVI^ Rassegna Internazionale del Melologo – ExtroVersi 2025

“La parola che unisce”
Che si svolgerà Sabato 20 settembre 2025 – ore 18.00
Oratorio di Sant’Elena e Costantino – piazza della Vittoria 23 - Palermo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere
Dopo l’edizione web che ha visto la partecipazione straordinaria di oltre 100 artisti, ritorna in presenza la XVI^ edizione di ExtroVersi – la Rassegna Internazionale del Melologo, da un’idea di Ludovico Gippetto promosso dalla Extroart, é diventato un’appuntamento unico nel panorama culturale italiano, capace di coniugare musica e poesia in un dialogo che diventa esperienza viva per il pubblico.
ExtroVersi, divenuto ormai un appuntamento costante nel tempo, nasce con l’obiettivo di raggiungere quel pubblico “indiretto” che troppo spesso resta ai margini dei messaggi artistico-culturali, nella erronea convinzione che non vi possa trovare interesse. La rassegna, storicamente presentata in occasione della Giornata Mondiale della Poesia promossa dall’UNESCO, pone al centro la libertà di parola e la sua forza di unione tra i popoli e le culture.
Un genere raro: il Melologo
Il Melologo è un genere quasi inesistente in Italia ma che tra il Settecento e l’Ottocento fu cruciale nella drammaturgia musicale d’oltralpe, oggetto d’interesse persino da parte di Mozart. Si tratta di uno spettacolo che intreccia testi declamati e musica: un “discorso melodioso musicato e non cantato” che vede sul palco la compresenza di attori e musicisti.
In questa edizione, ad ogni poesia, un musicista eseguirà una partitura inedita o improvvisata, dando vita a un dialogo sonoro con gli attori che interpreteranno i testi.
ExtroVersi: “La parola che unisce”
Il tema scelto della rassegna è “La parola che unisce”, un invito a superare barriere geografiche, linguistiche e culturali. Poeti provenienti da diverse realtà italiane e internazionali porteranno sul palco stili e sensibilità differenti, accomunati dall’intento di esaltare il valore di ogni singolo verso e il suo sostrato psicologico, spesso taciuto ma profondamente presente.
Dediche d’Onore 2025
Nel corso della rassegna verranno consegnate le Dediche d’Onore 2025, riconoscimenti a personalità che si sono distinte per aver sostenuto il principio della libertà di parola come fondamento di una società democratica e inclusiva.
I premiati:Pasquale Hamel (storico e saggista), per la poesia.
Massimo Midiri (Rettore dell’Università di Palermo) per la ricerca e la medicina.
Santuzza Calì (scenografa e costumista) per il teatro.
Lina Bellanca (già Soprintendente ai Beni Culturali) per il patrimonio culturale.
Marco Romano (direttore del Giornale di Sicilia) per il giornalismo
Teresa Nicoletti (mezzo soprano e compositrice) per la musica
Checco Bruni (velista di fama internazionale), per lo sport.
Maurizio Artale (presidente del Centro Padre Nostro di Palermo), per l’associazionismo.
Angela Randazzo (dirigente scolastico scuola Padre Pino Puglisi) per l’istruzione
Comitato regionale Croce Rossa Italiana – per il volontariato.
Premio Speciale a Iginio Massari – maestro pasticcere di fama mondiale.
Poesia, Parole e Musica insieme
Le poesie di Aldo Gerbino, Vittoria Gatto, Laura La Sala, Serena Lao, Ciro Spataro e Francesco Federico saranno interpretate dagli attori Patrizia Genova, Carmen Cutrera, Isabella Profita, Francesca Guajana, Renzo Botindari, con la partecipazione straordinaria di Cocó Gullotta.
Gli interventi musicali saranno a cura di:Michele Orlando (fiati e tammorra)
Nunzia Luca (pianoforte)
Beatrice Longo (violoncello)
Gabriele Giannotta (chitarra)
Matilde Cassarà (fisarmonica)
Un ponte tra le arti e la società
ExtroVersi continua la sua missione: dare voce alle arti e alle persone, creare ponti di dialogo e rendere la cultura accessibile a tutti.
L’appuntamento è per sabato 20 settembre 2025 alle ore 18.00, nel monumentale Oratorio di Sant’Elena e Costantino di Palermo.

Nessun commento:

Posta un commento