Ultima tappa del viaggio nel tempo di "Santi e Sapuri- Storie di Fidi e Tavulati Siciliani"

Associazione Castello e Parco di Maredolce & la riscoperta della Sicilia più autentica- Ultima tappa del viaggio nel tempo di "Santi e Sapuri- Storie di Fidi e Tavulati Siciliani", promosso ed organizzato dall' Associazione Castello e Parco di Maredolce APS tra storie di gusto con Gaetano Basile e lo spettacolo in prosa ed in musica di e con Francesca Picciurro.
Doppio appuntamento sabato 20 settembre, alle 17,30 ed alle 20,30 al Circolo Unificato dell'Esercito a Palermo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Palermo 17 settembre 2025-"Affabulazioni" di gusto con Gaetano Basile ed il teatro delle tradizioni culturali siciliane di e con Francesca Picciurro, per il doppio appuntamento sabato 20 settembre al Circolo Unificato dell'Esercito a Palermo ( piazza San'Oliva, 25) di "Santi e Sapuri- Storie di Fidi e Tavulati Siciliani", la kermesse promossa ed organizzata dall' associazione Castello e Parco di Maredolce APS presieduta da Domenico Ortolano. Starter alle 17,30 (ingresso libero fino ad esaurimento posti), con conferenza-performance del professor Gaetano Basile, voce autorevole e apprezzata del panorama culturale isolano, che condurrà il pubblico in un viaggio tra “ Feste, santi e dolci” della tradizione siciliana. Palermitano doc, giornalista ed autore di testi teatrali, ma anche enogastronomo appassionato e narratore avvincente, premiato dall’Associazione Giornalisti Stampa Estera in Italia come miglior divulgatore della cucina italiana nel mondo per l’anno 2011, intreccerà aneddoti, citazioni e riflessioni ironiche, affrontando in modo brillante e profondo la relazione tra fede popolare, simboli religiosi e ritualità gastronomiche. Il cibo non verrà solo raccontato, ma riconosciuto come linguaggio della memoria, espressione affettiva e identitaria di una cultura che ha saputo trasformare la necessità in festa, e la festa in racconto. Presenta la giornalista Giusy Messina.
Ultima e terza tappa di un viaggio nel tempo alla (ri) scoperta dell'identità storica, "Santi e Sapuri- Storie di Fidi e Tavulati Siciliani", nato da un'idea di Giusy Scafidi, vicepresidente dell'Associazione Castello e Parco di Maredolce APS, ha dato l'opportunità di far (ri) scoprire l' anima più vera ed autentica della Sicilia, tra memoria e contemporaneità. A dare il nome al progetto, lo spettacolo teatrale scritto e interpretato da Francesca Picciurro che andrà in scena al Circolo Unificato dell'Esercito con ingresso libero fino ad esaurimento posti alle h 20,30. “Santi e Sapuri” è il modo ironico e goliardico con il quale, anche attraverso canti e cunti inediti, l’autrice racconta parte delle tradizioni culinarie siciliane; lo fa dando voce a Santa Rosalia, patrona di Palermo, insieme con le compatrone Agata, Ninfa, Cristina e Oliva e un’altra Santa il cui nome sarà rivelato durante lo spettacolo. Missione importante è quella delle Sante di tutelare la tradizione, per tramandarla ai più giovani. La performance sarà accompagnata da musica dal vivo eseguita con strumenti tradizionali (theremin, chitarre, percussioni), che contribuiranno a creare un’atmosfera immersiva e suggestiva. Un'energia tutta al feminile che vedrà sul palco, l’autrice Francesca Picciurro, Emanuela Fai, Marzia Cillari, Katia Raineri, Fabiola Bologna e Giulia Romano. I movimenti di scena sono stati curati dalla coreografa Teri Demma., mentre le musiche e gli arrangiamenti sono di Marzia Cillari, Emanuela Fai e Katia Raineri. Produzione - associazione culturale “A Nurrizza”.
La rassegna "Santi e Sapuri- Storie di Fidi e Tavulati Siciliani", che ha preso il via il 9 settembre con la mostra fotografica in bianco e nero di Massimiliano Ferro, al Castello di Maredolce a Brancaccio, è proseguita il 13 settembre con le conversazioni sulla cultura gastronomica siciliana con gli studiosi Claudio Paterna e Laura Natangelo al Villino Florio e l'ultima tappa al Circolo Unificato dell'Esercito, altro luogo iconico della città di Palermo, è stata patrocinata dall' Assessorato Regionale all' Identità Siciliana, in collaborazione con il CRicd ( Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione), l'Associazione Nazionale Fante e Palermo ETS (Ente per il Terzo Settore).

Nessun commento:

Posta un commento