Sessanta anni per i cittadini. Il legame della storia del 9° Nucleo Elicotteri dei Carabinieri di Palermo con sede a Bocacdifalco si intreccia con la storia dell'Arma e con la comunità, quindi con il territorio siciliano. "Il Nucleo di Palermo fa parte della storia dall'inizizio della componente dell'Arma per cui è il primo a festeggiare i 60 anni, subito dopo il Comando: E' un fiore all'occhiello dell'Arma che ha anche segnato momenti storici e risultati operativi e investigativi importanti. Rappresentiamo un unicum nell'arma, la formazione di piloti specialisti che avviene all'inizio con l'Aeronautica militare e che continua con la formazione e la specializza zione con gli istruttori di Pratica di Mare per poi mandarli pienamente capaci ai Reparti racconta Gabriele Gainelli, Comandante del Raggruppamento Aeromobili di Pratica di Mare". E nel piazzale antistante l'hangar non puoi che ammirare il nuovo arrivato AW 119."Questo è il primo ad essere assegnato al Nucleo fuori dal Raggruppamento aeromobili. E' mono motore, ottime prestazioni, ottime capacità di perlustrazione, un domani potrà essere impiegato anche per le operazioni antincedio". Affascinati e attenti i piccoli alunni della III A e IV C dell'IC Mantegna Bonanno di Boccadifalco che hanno partecipato entusiasti alla cerimonia, indossando i cappellini dell'Arma e ponendo delle domande, sotto lo sguardo attento delle maestre.
Un modo per essere vicini all'Arma ha sottolineato il Comandante Gainelli: " E' bello vedere tanti bimbi, magari un giorno ci sarà un elicotterista appassionato. I giovani er entrare nell'Arma devono avere la passione e il senso della giustiza. Identificarsi nei valori fondanti della società: la legalità ma anche la famiglia, amare la bandiera e imparare anche la storia e quindi onorare anche i caduti".
A far da padrone di casa il Capitano del Nucleo, Matteo Di Tommasi che ha raccontato la storia dell'altro elicottero sin ora in dotazione al Nucleo che è stato ed è protagonista di numerose attività operative sui cieli siciliani. " La sua origine risale al 1 giugno 1965 anche se già nel 1959 a
Boccadifalco c'era un ufficiale osservatore dell' Arma che coordinava due equipaggi dell'Aeronautica oggi la flotta è indubbiamente più tecnologica e abbiamo in dotazione una AgustaWestland 119 e un 109 nexus. Una delle ultime operazioni che abbiamo eseguito è stata l'esecuzione di alcune misure cautelari a Palermo. ma le attività sono molte, come il contrasto in materia di reati ambientali, il contrasto allo spaccio attarverso l'individuazione di piantagioni di canapa indiana e durante la stagione estiva qui viene dislocato OH 500 per lo spegnimento degli incendi. Il Nucleo opera anche per rintracciare persone scomparse". Per quanto riguarda la composizione del Nucleo questo è composto dal Nucleo Comando, una sezione operazioni ovevro i piloti e una sezione di specialisti ovevro i tecnici che si occupano della manutenzione e dell'efficienza tecnica degli aeromobili".
Dopo il momento dell'alza bandiera ha preso il via la cerimonia all'interno dell'hangar ad accompagnare la storia del Nucleo anche alcune immagini, è stata allestita una mostra fotografica che ha raccontato l'evoluzione tecnologica e operativa. Un video celebrativo ha ripercorso le tappe storiche unendole a importanti risultati investigativi fra tutti la cattura di Riina e di Matteo Messina Denaro. Inoltre il maestro Rodolfo Gurrieri, pittore apprezzato in tutta la Sicilia visibilmente emozionato ha raccontato il suo legame con l'Arma ed ha realizzato un quadro.
Una copia del disegno è stata donata a tutti gli ospiti insieme a una pach commemorativa del Nucleo. In chiusura il Cappellano Militare della Legione "Sicilia" Don Salvatore FAlzone ha benedetto il nuovo elicottero AW119 in grado di trasportare fino a sei passeggeri dotato di sistemi specifii per le operazioni di polizia e monitoraggio ambientale, in particolare grazie a un sistema iperspettrale con telecamera HD.
Alla cerimonia ha presenziato il Prefetto di Palermo, Dott. Massimo MARIANI, mentre tra le autorità militari, il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, Generale di Brigata Ubaldo DEL MONACO, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Palermo, Generale di Brigata Luciano MAGRINI, il Capo del Dipartimento Aereo e Navale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Brigata Daniele SIRIMARCO e il Comandante del Raggruppamento Aeromobili Carabinieri di Pratica di Mare, Colonnello Gabriele GAINELLI. Presenti anche esponenti della Magistratura, tra cui il Presidente della Corte d’Appello di Palermo, Dott. Matteo FRASCA, ed il Presidente del TAR di Palermo, Dott. Salvatore VENEZIANO, nonché rappresentanti delle altre Forze Armate e di Polizia.




.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento