Domani al via la Festa dell'Amicizia nel segno dei valori e delle radici della DC

RIBERA - Prende ufficialmente il via, domani, la Festa dell’Amicizia, tre giorni di incontri, riflessioni e partecipazione nel nome dei valori fondanti della Democrazia Cristiana. Anche quest’anno ad inaugurare l'evento sarà il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che alle ore 20 darà il via alla manifestazione con il tradizionale taglio del nastro. La sua presenza rappresenta un segnale importante di attenzione verso le radici culturali e valoriali della comunità della DC e conferma il legame tra le istituzioni regionali e il patrimonio ideale del partito.
Domani pomeriggio è prevista, alla presenza dell'on. Calogero Mannino, l'inaugurazione della mostra su Alcide De Gasperi, un omaggio a una delle figure più alte della nostra Repubblica. L'esposizione ripercorre, attraverso immagini storiche, il cammino umano e politico di De Gasperi, leader che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento trasversale per tutte le forze democratiche, oltre che simbolo di integrità e visione politica. “Un messaggio di valori” è il biglietto da visita scelto per aprire la Festa dell'Amicizia, un tributo al pensiero degasperiano, capace oggi più che mai di ispirare un impegno politico fondato sulla responsabilità, sulla solidarietà e sulla prossimità alla gente. Tra i momenti centrali della tre giorni, la presentazione, sempre domani pomeriggio, della legge sullo Student Loan, uno strumento pensato per sostenere economicamente gli studenti universitari e favorire l’accesso allo studio. Una legge che nasce nel solco del pensiero di De Gasperi che invitava a “guardare alla prossima generazione” con coraggio e lungimiranza. Domenica, la chiusura sarà affidata a un grande confronto tra ex Presidenti di diverse regioni d'Italia e personalità politiche per riaffermare il valore di una democrazia solida, attenta alle radici cattoliche e capace di resistere agli eccessi del populismo e degli estremismi. La Festa dell’Amicizia si conferma così non solo un evento politico, ma soprattutto un momento di comunità e passione, in cui riscoprire il significato profondo della partecipazione democratica.

Nessun commento:

Posta un commento